Forse e’ prematuro trarre le conclusioni di questa cooperazione, Gnome e KDE sono co-organizzatori della conferenza Linux App Summit 2019 che si terra’ a Novembre a Barcellona. Molti siti d’informazione hanno rilanciato questa notizia lasciando intuire appunto una decisione strategica di unificazione del desktop environment, pero’ al momento l’ intento e’ “to help build an ecosystem that will encourage the creation of quality applications, seek ways of compensating application developers, and foster a thriving market for the Linux operating system”. Quindi al momento ancora nullla nella direzione di avere un Desktop Unico e Standard, ma almeno il supporto per lo sviluppo di applicazioni di qualita’ , il resto lo scopriremo solo vivendo
Desktop Environments
I Desktop Environment di Linux
C’e’ stato un tempo, nemmeno troppo lontano, in cui al termine del processo di boot l’utente si trovava di fronte al login testuale della console, una volta fatto il login con il proprio utente, o con il dio Root, si accedeva alla shell a Linea di Comando (CLI) e da li si iniziava ad interagire con il computer tramite i comandi testuali. Negli anni 90 pero’ gia’ spopolavano le GUI e la console testuale, potentissimo strumento di controllo del computer, pur rimanendo di competenza degli specialisti allontanava gran parte degli utenti che oramai erano diventati avvezzi al punta e clicca del mouse e delle finestre. La metafora della scrivania e delle applicazioni nelle finestre aperte su questa scrivania, ideata nei laboratori Xerox alla fine degli anni 70 a cui si erano ispirati Apple per il primo Machintosh e Microsoft per Windows, era oramai la metafora dominante e, pur nascendo come OS per hackers, Linux fin da subito viene dotato di un sistema grafico per la gestione di finestre. X Windows System il sistema usato in ambito Unix per la realizzazione dell’interfaccia a finestre, fu portato su linux fin dalle prime versioni del kernel e seppure quasi inutilizzabile (se non per aprire delle finestre in cui far girare un emulatore di terminale) nei primi anni, divenne un elemento importantissimo per lo sviluppo successivo dei Windows Manager e dei Desktop Environment piu’ evoluti e quindi di fatto della possibilita’ di usare sistemi Linux in ambito desktop.
[Leggi di più…] infoI Desktop Environment di Linux