• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Editoriali
  • Guide
  • News
  • Recensioni
  • Manifesto
  • Contatti
    • Newsletter
  • Privacy Policy
Linuxare.it

Linuxare.it

Usare Linux

  • Linux
  • Distribuzioni
  • Desktop Environments
  • Applicazioni
  • Hardware
  • Programmazione
    • Python
  • Software Libero
    • Informatica Sostenibile

Manifesto

USARE LINUX e’ il motto di questo Blog e queste due parole ne riassumono perfettamente la Missione. Linux e il Software Libero in generale possono essere usati tutti i giorni da persone ed organizzazioni per tutti gli usi a cui siamo oramai abituati da decenni. Chiaramente ci sono compiti specifici e molto specialistici dove per vari motivi l’offerta di software libero non e’ ancora arrivata al livello di soluzioni proprietarie, ma per la gran parte degli usi che normalmente vengono fatti quotidianamente oramai esiste una soluzione di software libero piu’ che adeguata.

Ho incontrato Linux sulla fine degli anni 90, lo scoprii cercando tra gli scaffali dei libri di informatica della biblioteca del mio paese, rimasi colpito che questi libri includevano un CD che permetteva di installare sul proprio computer un sistema operativo gratuito. La gratuita’ fu la prima cosa che mi incuriosi’, in quegli anni oramai le corporation del software erano riuscite ad imporre il pensiero dominante che il software bisognasse pagarlo e chi non comprava le licenze era un pirata. Non Solo Linux era gratis e poteva essere distribuito con dei libri che spiegavano come funzionava ma addirittura era rivoluzionario perche’ era il “produttore” stesso che concedeva la lberta’ di distribuirlo gratuitamente. Dopo questi primi incontri, grazie a Internet, che in quegli anni stava iniziando ad avere la diffusione anche in ambito domestico, imparai che Linux non era solo Gratuito ma era anche Libero e non era l’unico software che aveva queste pregiate qualita’, esisteva un mondo parallelo al Software Chiuso e Proprietario delle Corporation che si chiamava Software Libero ed era alimentato costantemente dal lavoro di centinaia di migliaia di sviluppatori in tutto il mondo.

In quegli anni USARE LINUX era qualcosa di abbastanza complesso, fuori della portata del normale utilizzatore di computer cosi come d’altronde la era l’installazione stessa. Ci sono voluti diversi anni perche’ da una parte fossero sviluppati Desktop Environment che permettessero di usare un’interfaccia grafica facile e alla portata di tutti ma anche applicazioni valide per un uso di produttivita’ personale.

Linux fa funzionare la maggior parte dei servers attivi su Interner, la gran parte dei super calcolatori e la maggioranza degli Smartphones (il Kernel di Android e’ Linux) ma sui laptop e sui desktop degli utenti comuni e’ ancora rarissimo.

Linux nel 2019 e’ diventato un sistema operativo facilmente installabile e che puo’ essere usato come alternativa a Windows e macOS, non solo dai professionisti IT ma anche da utenti normali e questo Blog vuole proprio essere una guida pratica all’USO, senza entrare nei tecnicismi del funzionamento del Sistema Operativo, nei meandri delle configurazioni piu’ personalizzate, siamo persone che ogni giorno devono fare un lavoro e per farlo usano un computer, ora questo lavoro puo’ essere fatto usando Software Libero. Siamo persone che usano il computer anche per intrattenimento, per comunicare, per creare, oramai le nostre vite sono sempre piu’ digitali e il Software Libero puo’ essere uno strumento per tutte queste attivita’. Linuxare.it vuole introdurre i lettori ai vantaggi offerti dal Software Libero, che non sono solo etici e ideologici, ma anche pratici e concreti.

LINUX + usARE = Linuxare anche il nome del blog nel suo dominio vuole ricordare costantemente che Linux si puo’ usare tutti i giorni, per tutto.

Voglio specificare che in questo Blog non verranno mai sostenute prese di posizione estremistiche che invece spesso vengono sostenute dalla correnti piu’ radicali degli attivisti del Software Libero, non mi interessano le posizioni piu’ fondamentaliste che spesso allontanano piu’ che avvicinare gli utilizzatori. Linux deve poter essere utilizzato da tutti, e per raggiungere questo obiettivo meglio fare qualche compromesso ed assumere posizioni moderate.

Questo vale anche per i fondamenti ideologici del Software Libero, mi interessano a livello culturale ma non costituiscono elemento di attuale considerazione, una per tutte per me il sistema operativo e’ “Linux” come il suo Kernel e non distinguo tra “Linux” il Kernel e “GNU/Linux” il Sistema Operativo (il perche’ appunto lo raccontero’ per esteso in un articolo dedicato)

Per quanto riguarda le distribuzioni pur usando e preferendo Linux Mint questo Blog non supporta nessuna distribuzione specifica, e quest osi applica anche al Desktop Environment, uso Mate ma non voglio imporre queste scelta ai lettori, gli articoli verranno mantenuti quanto piu’ possibile “Distribution e DE indipendent”.

Il Software Chiuso e Proprietario non e’ il male del mondo, in alcuni casi offre qualcosa che il Software Libero non offre ancora, e bisogna conoscerlo perche’ in molti casi questi due mondi possono convivere pacificamente e proficuamente.

Barra laterale primaria

Linuxare Newsletter

powered by TinyLetter

Articoli Recenti

  • Xtra-PC – Recensione – Cos’è e come funziona
  • Linux Audio – Introduzione
  • Microtech – Quando dietro a un prodotto c’e’ passione, si vede
  • Linux Pro 200 – Resistere e Andare avanti
  • LibreOffice 6.4.2 – Un aggiornamento Importante

Letture Consigliate

Cos’e’ Linux

Cos’e’ Linux? Linux e’ il progetto collaborativo piu’ grande della storia, ma, per quanto celebrativa e altisonante, questa definizione lascia un po’ il tempo che trova. Linux, in senso stretto, e’ il Kernel di un famiglia di sistemi operativi denominati distribuzioni, il Sistema Operativo nella sua interezza e’ composto dal Kernel e da altri componenti. […]

Come Installare Linux

E del perche’ non lo scrivero’ su questo blog Se negli anni 90, con l’avvento delle prime distribuzioni, installare Linux poteva essere un’attivita’ esoterica e riuscirci poteva provocare un’esperienza quasi mistica, gia nei primi anni del nuovo millennio tutto risultava molto piu’ facile e alla portata anche del semplice appassionato, ora nel 2019 non ci […]

I Desktop Environment di Linux

C’e’ stato un tempo, nemmeno troppo lontano, in cui al termine del processo di boot l’utente si trovava di fronte al login testuale della console, una volta fatto il login con il proprio utente, o con il dio Root, si accedeva alla shell a Linea di Comando (CLI) e da li si iniziava ad interagire […]

Quali Distribuzioni di Linux imparare ad usare

Come abbiamo visto quando abbiamo parlato di Linux e delle Distribuzioni, nel momento in cui si decide di usare questo Sistema Operativo bisogna fare una scelta senza avere molta esperienza su quello che si va a scegliere, bisogna scegliere tra le tante distribuzioni una da usare, imparare e approfondire per fare tutto quello di cui […]

Traslocare la Home Directory

Il file system di linux e’ di una bellezza spesso sottovalutata, nonostante questa caratteristica sia tra le piu’ decantate, spesso viene del tutto ignorata dagli utenti specialmente al momento della prima installazione, quando ancora poco avvezzi non se ne comprende fino in fondo la potenza e la flessibilita’. Provenendo da sistemi operativi dove un disco […]

I Piu’ Letti

  • Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
    Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
  • Xtra-PC - Recensione - Cos'è e come funziona
    Xtra-PC - Recensione - Cos'è e come funziona
  • Come Installare Linux
    Come Installare Linux
  • MX Linux - Semplice e Stabile per uso Personale
    MX Linux - Semplice e Stabile per uso Personale
  • Linux Mint Debian Edition 4
    Linux Mint Debian Edition 4
  • Combian64 - Il Commodore 64 rinasce sul Raspberry Pi
    Combian64 - Il Commodore 64 rinasce sul Raspberry Pi
  • Guida alle Distribuzioni di Linux
    Guida alle Distribuzioni di Linux
  • Linux Audio - Introduzione
    Linux Audio - Introduzione
  • Zanichelli BookTab Z per Linux
    Zanichelli BookTab Z per Linux
  • Cos'e' Linux
    Cos'e' Linux

Commenti

  • Matteo su Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
  • Matteo su Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
  • Sergio su Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
  • Corrado su Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
  • franco rossi su Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Footer

  • Linux
  • Distribuzioni
  • Desktop Environments
  • Applicazioni
  • Hardware
  • Programmazione
    • Python
  • Software Libero
    • Informatica Sostenibile

Cyberspace. A consensual hallucination experienced daily by billions of legitimate operators, in every nation, by children being taught mathematical concepts… A graphic representation of data abstracted from the banks of every computer in the human system. Unthinkable complexity. Lines of light ranged in the nonspace of the mind, clusters and constellations of data. Like city lights, receding. (W. Gibson, The Neuromancer.)

  • Email
  • Facebook

Copyright © 2021 Linuxare.it - Matteo Paiato
Creative Commons Licence
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.