Salta al contenuto
  • Guide
  • News
  • Editoriali
  • Recensioni
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Manifesto
Linuxare.it

Linuxare.it

Usare Linux

Menu

  • Home
  • Linux
  • Distribuzioni
  • Desktop Environments
  • Applicazioni
  • Hardware
  • Programmazione
    • Python
  • Software Libero
    • Informatica Sostenibile

Kali Linux sul GPD Micro PC, l’attrezzo del mestiere

Kali Linux sul GPD Micro PC, l’attrezzo del mestiere

Kali Linux è un sistema dedicato alla sicurezza e alle indagini forensi in ambito informatico, non è il sistema operativo da usare per gli usi quotidiani, ma è un potentissimo strumento tecnico. Nata fin da subito per essere eseguita anche

Matteo Gennaio 18, 2022Gennaio 18, 2022 Distribuzioni, Hardware, Recensioni Nessun commento Leggi tutto

Musica Liquida con Linux e il Raspberry Pi

Musica Liquida  con Linux e il Raspberry Pi

Tra le tante cose che possiamo fare con un Raspberry pi c’è anche la possibilità di trasformalo in un juke box digitale, tra l’altro di qualità audiofila, con un catalogo di “dischi” virtualmente infinito. Tutto questo è possibile grazie al

Matteo Gennaio 5, 2022Gennaio 19, 2022 Distribuzioni, Guide, Hardware Nessun commento Leggi tutto

Software Libero per la Didattica Inclusiva – So.Di.Linux Orizzonti 2025 – per la Scuola ma non solo

Software Libero per la Didattica Inclusiva – So.Di.Linux Orizzonti 2025 – per la Scuola ma non solo

So.Di.Linux Orizzonti 2025 e’ lo stadio piu’ attuale di un progetto nato nel 2003, nell’ambito delle ricerche dell’Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR (ITD), che ha come oggetto una ricerca finalizzata alla realizzazione e diffusione di strumenti didattici inclusivi

Matteo Novembre 21, 2021Novembre 21, 2021 Distribuzioni, Editoriali, Recensioni Nessun commento Leggi tutto

CrossDev64: Cross-development assembly per C64 su Linux

CrossDev64: Cross-development assembly per C64 su Linux

“Do you pine for the nice days of minix-1.1, whenmen were men and wrote their own device drivers?”Linus Torvalds in comp.os.minix5 ottobre 1991, 11:53am di Cercamon Avvertenze per l’uso.Attenzione! Prima di cominciare a leggere l’articolo che segue mi corre l’obbligo

Matteo Settembre 1, 2021Settembre 1, 2021 Guide, Retrocomputing Nessun commento Leggi tutto

Richard Stallman is Back on Board!

Richard Stallman is Back on Board!

RMS is back! Si era dimesso dal board della FreeSoftware Foundation nel mese di Settembre del 2019 per aver scritto parole in difesa di Marvin Minsky, un pioniere dell’Intelligenza Artificiale, accusato di un reato legato al caso Epstein. A seguito

Matteo Marzo 23, 2021Marzo 23, 2021 News, Software Libero Nessun commento Leggi tutto

Linux Live USB Persistente – La Soluzione Facile e Rapida

Linux Live USB Persistente – La Soluzione Facile e Rapida

Dopo aver scoperto Xtra-PC e averlo comprato per testarlo mi è venuta voglia di esplorare la possibilità di usare una distribuzione qualsiasi per realizzare una Live USB Persistente. MX Linux permette di farlo usando il tool Live USB Maker fornito

Matteo Marzo 8, 2021Marzo 8, 2021 Distribuzioni, Guide, Linux Nessun commento Leggi tutto

Tenete il vostro software aggiornato!!!

Tenete il vostro software aggiornato!!!

Sembra assurdo doverlo ricordare nel 2021 e in particolare agli utenti di Linux che dovrebbero essere ben più esperti ed attenti a queste cose degli utenti Windows o macOS e invece….. Nel blog di Linux Mint è stata pubblicato un

Matteo Febbraio 22, 2021Febbraio 22, 2021 Distribuzioni, Linux, News Nessun commento Leggi tutto

MX Linux Live USB Persistente

MX Linux Live USB Persistente

Avviare il Computer da un thumb drive USB (che chiamerò “chiavetta usb” per praticità) è da anni una cosa molto comune per installare una distribuzione Linux e spesso è una funzione che torna molto utile anche per testarla prima di

Matteo Febbraio 15, 2021Febbraio 15, 2021 Applicazioni, Guide, Linux 4 commenti Leggi tutto

Xtra-PC – Recensione – Cos’è e come funziona

Xtra-PC – Recensione – Cos’è e come funziona

Dopo averne scritto a Febbraio, il blog e’ stato letteralmente sommerso di visite di persone che cercavano informazioni su questo prodotto. Effettivamente i toni trionfali usati nella campagna pubblicitaria che lo esaltavano come la soluzione migliore per svecchiare vecchi pc

Matteo Agosto 30, 2020Agosto 30, 2020 Distribuzioni, Linux, Recensioni 2 commenti Leggi tutto

Linux Audio – Introduzione

Linux Audio – Introduzione

Linux e Audio sembrano essere due parole che difficilmente possono stare nella stessa frase, questo quantomeno e’ un pensiero comune non solo dei detrattori del pinguino ma anche di molti utenti che si limitano ad usare le funzioni base di

Matteo Agosto 20, 2020Agosto 22, 2020 Applicazioni, Guide, Linux 3 commenti Leggi tutto

Microtech – Quando dietro a un prodotto c’e’ passione, si vede

Microtech – Quando dietro a un prodotto c’e’ passione, si vede

E’ stato facendo una ricerca su aziende italiane che offrono soluzioni Hardware con supporto per Linux e il Software Libero che mi sono imbattuto in Microtech. Mi e’ parso subito evidente di trovarmi di fronte ad un’azienda e a dei

Matteo Aprile 29, 2020Aprile 30, 2020 Editoriali, Hardware, Linux, Software Libero, Uncategorized Nessun commento Leggi tutto

Linux Pro 200 – Resistere e Andare avanti

Linux Pro 200 – Resistere e Andare avanti

Ho ricevuto la mia copia in abbonamento di Linux Pro e non posso nascondere che trovarla nella cassetta della posta in questo periodo non sia stato a suo modo emozionante. Quando l’ho vista ho pensato subito: ce l’hanno fatta, nonostante

Matteo Aprile 12, 2020Aprile 12, 2020 News Nessun commento Leggi tutto

LibreOffice 6.4.2 – Un aggiornamento Importante

LibreOffice 6.4.2 – Un aggiornamento Importante

Appena rilasciata nel repository Launchpad la versione 6.4.2 di Libreoffice. Qui vi spiegavo come aggiungere questo repository alla vostra Ubuntu/Mint per avere sempre l’ultima versione aggiornata, essendo quella dei repositories ufficiali spesso indietro di qualche rilascio. Uso LibreOffice da anni,

Matteo Marzo 26, 2020Marzo 26, 2020 Applicazioni, News Nessun commento Leggi tutto

MX Linux – Semplice e Stabile per uso Personale

MX Linux – Semplice e Stabile per uso Personale

E’ una distribuzione giovane ma sembra che sia gia’ diventata molto diffusa, almeno da quanto si evince dalla classifica di Distrowatch che guida incontrastata da un bel po’ di tempo. Nasce come collaborazione tra la comunita’ di AntiX e di

Matteo Marzo 23, 2020Marzo 23, 2020 Distribuzioni, Recensioni 4 commenti Leggi tutto

Linux Mint Debian Edition 4

Linux Mint Debian Edition 4

Oggi e’ stata rilasciata la versione 4 di LMDE, Linux Mint Debian Edition ed e’ disponibile per il download dal sito di Linux Mint. Derivata direttamente da Debian 10 e non da Ubuntu utilizza solo Cinnamon come Desktop Environment. LMDE

Matteo Marzo 20, 2020Marzo 23, 2020 Distribuzioni, News Nessun commento Leggi tutto

Il Tablet e’ Morto Lunga Vita al Laptop

Il Tablet e’ Morto Lunga Vita al Laptop

Oggi con l’introduzione da parte di Apple della Magic Keyboard con Touchpad possiamo definitivamente decretare la morte del tablet, o meglio, del tablet come era stato pensato da Steve Jobs. La leggenda vuole che naque prima l’iPad e quando fu

Matteo Marzo 19, 2020Marzo 20, 2020 Editoriali, Hardware 2 commenti Leggi tutto

Linux e la Carta Stampata

Linux e la Carta Stampata

Nonostante sia un blogger e che sia del tutto convinto della potenza di questo mezzo per fare divulgazione e informazione sono anche un grande amante delle vecchie care riviste. Ebbene si, nonostante i grandi vantaggi dell’editoria digitale, entrare in un’edicola

Matteo Marzo 17, 2020Aprile 29, 2020 Linux, Recensioni Nessun commento Leggi tutto

Combian64 – Il Commodore 64 rinasce sul Raspberry Pi

Combian64 – Il Commodore 64 rinasce sul Raspberry Pi

Questo piccolo computerino dalle dimensioni di un pacchetto di sigarette mi sta piacendo sempre di piu’. Pur avendolo scoperto solo relativamente di recente e’ diventato il mio laboratorio preferito per gli esperimenti, cosi’ quando ho tempo mi perdo in ricerche

Matteo Febbraio 21, 2020Febbraio 29, 2020 Distribuzioni, Hardware, Recensioni 4 commenti Leggi tutto

Traslocare la Home Directory

Traslocare la Home Directory

Il file system di linux e’ di una bellezza spesso sottovalutata, nonostante questa caratteristica sia tra le piu’ decantate, spesso viene del tutto ignorata dagli utenti specialmente al momento della prima installazione, quando ancora poco avvezzi non se ne comprende

Matteo Febbraio 10, 2020Marzo 2, 2020 Guide, Letture Consigliate Nessun commento Leggi tutto

Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?

Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?

c’e’ dietro una campagna pubblicitaria veramente imponente, oramai mi esce ovunque negli spazi pubblicitari online, non e’ niente di nuovo ma e’ veramente interessante la strategia con cui e’ proposto. Promette di ringiovanire PC datati, lenti e oramai inutilizzabili, basta

Matteo Febbraio 4, 2020Novembre 10, 2020 Distribuzioni, News 54 commenti Leggi tutto
  • « Precedente
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Linuxare Newsletter

powered by TinyLetter

Cyberspace. A consensual hallucination experienced daily by billions of legitimate operators, in every nation, by children being taught mathematical concepts... A graphic representation of data abstracted from the banks of every computer in the human system. Unthinkable complexity. Lines of light ranged in the nonspace of the mind, clusters and constellations of data. Like city lights, receding. (W. Gibson, The Neuromancer.)

  1. Matteo su Combian64 – Il Commodore 64 rinasce sul Raspberry Pi
  2. Dimitri su Combian64 – Il Commodore 64 rinasce sul Raspberry Pi
  3. Matteo su Xtra-PC – Recensione – Cos’è e come funziona
  4. Alfredo DL su Xtra-PC – Recensione – Cos’è e come funziona
  5. Matteo su MX Linux – Semplice e Stabile per uso Personale
  6. Alessandro su MX Linux – Semplice e Stabile per uso Personale
  7. manu su Linux Audio – Introduzione
  8. Matteo su MX Linux – Semplice e Stabile per uso Personale
  9. Lorenzo su MX Linux – Semplice e Stabile per uso Personale
  10. Matteo su MX Linux Live USB Persistente

I Piu’ Letti

  • Linux Live USB Persistente - La Soluzione Facile e Rapida
  • Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
  • The Coder's Apprentice -Pieter Spronk
  • Traslocare la Home Directory
  • Combian64 - Il Commodore 64 rinasce sul Raspberry Pi
  • CrossDev64: Cross-development assembly per C64 su Linux
Copyright © 2022 Linuxare.it. All rights reserved. Theme Spacious by ThemeGrill. Powered by: WordPress.
  • Guide
  • News
  • Editoriali
  • Recensioni
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Manifesto