Salta al contenuto
  • Guide
  • News
  • Editoriali
  • Recensioni
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Manifesto
Linuxare.it

Linuxare.it

Usare Linux

Menu

  • Home
  • Linux
  • Distribuzioni
  • Desktop Environments
  • Applicazioni
  • Hardware
  • Programmazione
    • Python
  • Software Libero
    • Informatica Sostenibile

Programmazione

Scrivere il codice ed eseguirlo: Python IDEs e Code Editors

Scrivere il codice ed eseguirlo: Python IDEs e Code Editors

Stavo proprio affrontando la scrittura di un post su questo argomento, dopo aver selezionato i libri da usare per lo studio e’ ncessario capire come scrivere ed eseguire il codice, e in un gruppo facebook dove sono iscritto e’ stato

Matteo Agosto 16, 2019Agosto 18, 2019 Programmazione, Python Nessun commento Leggi tutto

How to Think Like a Computer Scientist

How to Think Like a Computer Scientist

Nella storia che ha portato alla nascita del Libro “Think Python” eravamo rimasti a Jeffrey Elkner che aveva trasformato la dispensa di Downey da Java a Python rimandandogliela e permettendogli cosi di arrivare alla versione attuale del suo libro su

Matteo Luglio 24, 2019Settembre 27, 2021 Programmazione, Python Nessun commento Leggi tutto

Think Python 2nd Edition – Allen Downey

Think Python 2nd Edition – Allen Downey

Passiamo al secondo libro, che ha una storia molto interessante che ho scoperto proprio preparando questo post.In realta’ nella mia ricerca di un’altro testo da affiancare a “The Coder’s Apprentice” mi sono imbattuto prima nella sua versione parallela “How to

Matteo Luglio 22, 2019Agosto 18, 2019 Programmazione, Python Nessun commento Leggi tutto

The Coder’s Apprentice -Pieter Spronk

The Coder’s Apprentice -Pieter Spronk

“The Coder’s Apprentice” di Pieter Spronk e’ il primo libro in cui mi sono imbattuto nella ricerca di alcuni testi su cui basare il mio percorso di studio. Mi ha subito colpito per come gli argomenti sono organizzati, per l’estrema

Matteo Luglio 18, 2019Agosto 18, 2019 Programmazione, Python Nessun commento Leggi tutto
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Linuxare Newsletter

powered by TinyLetter

Cyberspace. A consensual hallucination experienced daily by billions of legitimate operators, in every nation, by children being taught mathematical concepts... A graphic representation of data abstracted from the banks of every computer in the human system. Unthinkable complexity. Lines of light ranged in the nonspace of the mind, clusters and constellations of data. Like city lights, receding. (W. Gibson, The Neuromancer.)

  1. Matteo su Combian64 – Il Commodore 64 rinasce sul Raspberry Pi
  2. Dimitri su Combian64 – Il Commodore 64 rinasce sul Raspberry Pi
  3. Matteo su Xtra-PC – Recensione – Cos’è e come funziona
  4. Alfredo DL su Xtra-PC – Recensione – Cos’è e come funziona
  5. Matteo su MX Linux – Semplice e Stabile per uso Personale
  6. Alessandro su MX Linux – Semplice e Stabile per uso Personale
  7. manu su Linux Audio – Introduzione
  8. Matteo su MX Linux – Semplice e Stabile per uso Personale
  9. Lorenzo su MX Linux – Semplice e Stabile per uso Personale
  10. Matteo su MX Linux Live USB Persistente

I Piu’ Letti

  • Linux Live USB Persistente - La Soluzione Facile e Rapida
  • Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
  • The Coder's Apprentice -Pieter Spronk
  • Traslocare la Home Directory
  • Combian64 - Il Commodore 64 rinasce sul Raspberry Pi
  • CrossDev64: Cross-development assembly per C64 su Linux
Copyright © 2022 Linuxare.it. All rights reserved. Theme Spacious by ThemeGrill. Powered by: WordPress.
  • Guide
  • News
  • Editoriali
  • Recensioni
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Manifesto