Linux e Audio sembrano essere due parole che difficilmente possono stare nella stessa frase, questo quantomeno e’ un pensiero comune non solo dei detrattori del pinguino ma anche di molti utenti che si limitano ad usare le funzioni base di riproduzione audio e che mai si sognerebbero di avventurarsi in territori piu’ complessi come la gestione dei flussi audio, la registrazione, l’editing, il mixing e il mastering. Anni fa gia’ riuscire a far funzionare la scheda audio del computer era un misto di bravura e fortuna. Come in tanti altri ambiti nel corso degli ultimi due decenni le cose sono molto cambiate.Certo l’Audio avanzato su Linux rimane una nicchia nella nicchia e quindi sviluppato da pochi per pochi, con tutto quello che ne consegue. Ma anche in questo ambito applicativo Linux e la sua architettura modulare ed aperta apportano tutti i benefici noti anche in altri ambiti. Per tutti gli appassionati di Software Libero e di Musica puo’ essere estremamente interessante esplorare le possibilta’ che il nostro sistema preferito ci puo’ offrire.
[Leggi di più…] infoLinux Audio – IntroduzioneGuide
Traslocare la Home Directory
Il file system di linux e’ di una bellezza spesso sottovalutata, nonostante questa caratteristica sia tra le piu’ decantate, spesso viene del tutto ignorata dagli utenti specialmente al momento della prima installazione, quando ancora poco avvezzi non se ne comprende fino in fondo la potenza e la flessibilita’. Provenendo da sistemi operativi dove un disco rigido o una partizione sono appunto visti come dischi fisici, non si comprende subito invece il livello aggiuntivo di astrazione, il Virtual Files System, che si sovrappone al il file system “reale”. Qui i dischi non sono piu’ dischi ma rami dell’albero principale e questi rami possono essere “montati” in ogni punto del tronco principale.
[Leggi di più…] infoTraslocare la Home DirectoryQuali Distribuzioni di Linux imparare ad usare
Come abbiamo visto quando abbiamo parlato di Linux e delle Distribuzioni, nel momento in cui si decide di usare questo Sistema Operativo bisogna fare una scelta senza avere molta esperienza su quello che si va a scegliere, bisogna scegliere tra le tante distribuzioni una da usare, imparare e approfondire per fare tutto quello di cui abbiamo bisogno. Nel momento di fare questa scelta ci troviamo nella situazione peggiore perche’ non conosciamo bene le differenze tra le varie distribuzioni. Bisogna fare una scelta un po’ al buio, basandoci su un consiglio o qualche vaga intuizione se ci siamo un po’ documentati, come scrivevo “Il mio consiglio e’ di partire con una distribuzione tra le maggiormente diffuse, tra le piu’ facili da installare e con un desktop semplice, spesso scegliere una distribuzione Ubuntu derivata e’ la scelta migliore per il principiante, e per l’uso desktop Linux Mint e’ una delle migliori. Poi una volta presa familiarita’ e possibile usare Virtual Box per provare altre distribuzioni e verificare che la scelta fatta sia quella giusta o poi decidere di passare ad un’altra distribuzione.” Bene se stiamo usando la distribuzione che abbiamo battezzato come la nostra preferita vediamo quali altre distribuzioni possiamo imparare a conoscere.
[Leggi di più…] infoQuali Distribuzioni di Linux imparare ad usareRaspberry Pi – Installare Ubuntu-Mate
Gia’ mi smentisco. Avevo dichiarato nel primissimo articolo di questo blog che non avrei scritto sul “Come installare Linux” perche’ di fatto e’ oramai un’operazione banale e la Rete e’ piena di documenti che insegnano a farlo. Pero’ sono proprio le eccezioni a fare le regole. Ecco quindi una breve guida su come installare Ubuntu-Mate sul Raspberry PI. Ho presentato questa accoppiata in questo post specifico, e consiglio a tutti gli appassionati di Linux di investire le poche decine di euro necessarie per acquistare un Raspberry PI 3 B+ (e’ da poco disponibile il Raspberry Pi 4) su cui fare questo esercizio.
[Leggi di più…] infoRaspberry Pi – Installare Ubuntu-MateCorso di Introduzione a Linux
Corso online sulla piattaforma edx.org realizzato da The Linux Fundation
https://www.edx.org/course/introduction-to-linux
Un ottimo corso introduttivo che non richiede pre-requisiti se non il saper usare un computer per le cose di tutti i giorni. Lo scopo del corso e’ introdurre l’utente alle principali famiglie delle Distribuzioni piu’ diffuse e all’ uso dell’ interfaccia grafica e della linea di comando. Anche per gli utenti che gia’ usano da qualche tempo Linux, questo corso puo’ essere utile per razionalizzare le conoscenze gia’ acquisite
e della linea di comando
I Desktop Environment di Linux
C’e’ stato un tempo, nemmeno troppo lontano, in cui al termine del processo di boot l’utente si trovava di fronte al login testuale della console, una volta fatto il login con il proprio utente, o con il dio Root, si accedeva alla shell a Linea di Comando (CLI) e da li si iniziava ad interagire con il computer tramite i comandi testuali. Negli anni 90 pero’ gia’ spopolavano le GUI e la console testuale, potentissimo strumento di controllo del computer, pur rimanendo di competenza degli specialisti allontanava gran parte degli utenti che oramai erano diventati avvezzi al punta e clicca del mouse e delle finestre. La metafora della scrivania e delle applicazioni nelle finestre aperte su questa scrivania, ideata nei laboratori Xerox alla fine degli anni 70 a cui si erano ispirati Apple per il primo Machintosh e Microsoft per Windows, era oramai la metafora dominante e, pur nascendo come OS per hackers, Linux fin da subito viene dotato di un sistema grafico per la gestione di finestre. X Windows System il sistema usato in ambito Unix per la realizzazione dell’interfaccia a finestre, fu portato su linux fin dalle prime versioni del kernel e seppure quasi inutilizzabile (se non per aprire delle finestre in cui far girare un emulatore di terminale) nei primi anni, divenne un elemento importantissimo per lo sviluppo successivo dei Windows Manager e dei Desktop Environment piu’ evoluti e quindi di fatto della possibilita’ di usare sistemi Linux in ambito desktop.
[Leggi di più…] infoI Desktop Environment di LinuxGuida alle Distribuzioni di Linux
Abbiamo quindi definito cosa sia Linux e abbiamo capito anche che in senso lato con “Linux” denominiamo un sistema operativo di una famiglia di sistemi che hanno tutti in comune di utilizzare lo stesso Kernel, e questa famiglia di sistemi sono le distribuzioni. Quindi quando scegliamo di installare ed usare sul nostro computer Linux abbiamo scelto una distribuzione specifica tra le tante disponibili. Le distribuzioni sono una peculiarita’ di Linux, di fatto nate proprio per il fatto che non esiste un’unico “produttore” che assembla un’unica versione del sistema operativo, Linus Torvalds guida il gruppo di sviluppo del kernel, ma non si e’ mai occupato di quello che viene fatto girare su questo kernel, non si e’ mai occupato dei tools o delle applicazioni, tanto meno dei desktop environments o delle shell, fin dai primi anni di diffusione sono state terze parti, gruppi di hackers volontari o societa’ commerciali, che hanno preso il kernel e gli hanno assemblato intorno il sistema operativo utilizzabile dagli utenti.
[Leggi di più…] infoGuida alle Distribuzioni di LinuxCome Installare Linux
E del perche’ non lo scrivero’ su questo blog
Se negli anni 90, con l’avvento delle prime distribuzioni, installare Linux poteva essere un’attivita’ esoterica e riuscirci poteva provocare un’esperienza quasi mistica, gia nei primi anni del nuovo millennio tutto risultava molto piu’ facile e alla portata anche del semplice appassionato, ora nel 2019 non ci sono proprio piu’ scuse, Linux puo’ essere installato sui vostri computer esattamente come Windows o macOS.
[Leggi di più…] infoCome Installare LinuxCos’e’ Linux
Cos’e’ Linux? Linux e’ il progetto collaborativo piu’ grande della storia, ma, per quanto celebrativa e altisonante, questa definizione lascia un po’ il tempo che trova. Linux, in senso stretto, e’ il Kernel di un famiglia di sistemi operativi denominati distribuzioni, il Sistema Operativo nella sua interezza e’ composto dal Kernel e da altri componenti. Nel linguaggio corrente con “Linux” si indica oramai senza troppe sottigliezze il Sistema Operativo in toto e non soltato il Kernel e la mia scelta e’ di seguire questa prassi.
Il Kernel e’ il cuore del Sistema Operativo, e’ il componente che si occupa della gestione dell’hardware e che permette all’utente tramite le applicazioni di interagire con il computer, salvare files sui dischi, stampare, visualizzare cose sullo schermo, mandare dati ad altri computer via rete locale o internet. Linux e’ un Kernel cosiddetto Monolitico che incorpora gran parte dei driver per la gestione dell’hardware e che pero’ ha anche una struttura modulare in cui driver possono essere caricati con moduli separati.
[Leggi di più…] infoCos’e’ Linux