Dopo averne scritto a Febbraio, il blog e’ stato letteralmente sommerso di visite di persone che cercavano informazioni su questo prodotto. Effettivamente i toni trionfali usati nella campagna pubblicitaria che lo esaltavano come la soluzione migliore per svecchiare vecchi pc e per continuare ad usare computer con hard disk fuori servizio forse creava qualche sospetto. Sara’ una bufala o funzionera’ veramente. Fin da subito avevo trovato Xtra-PC un ottimo prodotto di marketing. Di fatto una live distro di Linux permette di fare quello che fa Xtra-PC che pero’ non viene pubblicizzato apertamente come Linux ma che sia basato su Linux lo si scopre leggendo il materiale informativo sul sito, d’altronde all’utente medio che sia Linux o Pippux non cambia nulla. Quello che trovavo interessante e’ che l’azienda che sta dietro a questo prodotto aveva ideato un modo interessante per vendere Linux. Ecco, dopo aver riscontrato questo enorme interesse e con tutti i messaggi lasciati dai visitatori ho voluto acquistarlo per provarlo e capire bene di cosa si trattasse. Ho piazzato l’ordine e con di mezzo una pandemia mondiale ha impiegato 3 mesi per arrivarmi. Ma finalmente e’ qui e ho avuto l’opportunita’ di vivisezionarlo per bene (senza spargimento di sangue, al massimo qualche bit) e sopratutto una volta visto come funziona cercare il modo di fare quello che fa Xtra-PC con una distribuzione di Linux scaricabile gratuitamente, ma questo lo vedremo nel prossimo articolo, adesso vediamo in dettaglio Xtra-PC
[Leggi di più…] infoXtra-PC – Recensione – Cos’è e come funzionaLinux
Linux Audio – Introduzione
Linux e Audio sembrano essere due parole che difficilmente possono stare nella stessa frase, questo quantomeno e’ un pensiero comune non solo dei detrattori del pinguino ma anche di molti utenti che si limitano ad usare le funzioni base di riproduzione audio e che mai si sognerebbero di avventurarsi in territori piu’ complessi come la gestione dei flussi audio, la registrazione, l’editing, il mixing e il mastering. Anni fa gia’ riuscire a far funzionare la scheda audio del computer era un misto di bravura e fortuna. Come in tanti altri ambiti nel corso degli ultimi due decenni le cose sono molto cambiate.Certo l’Audio avanzato su Linux rimane una nicchia nella nicchia e quindi sviluppato da pochi per pochi, con tutto quello che ne consegue. Ma anche in questo ambito applicativo Linux e la sua architettura modulare ed aperta apportano tutti i benefici noti anche in altri ambiti. Per tutti gli appassionati di Software Libero e di Musica puo’ essere estremamente interessante esplorare le possibilta’ che il nostro sistema preferito ci puo’ offrire.
[Leggi di più…] infoLinux Audio – IntroduzioneMicrotech – Quando dietro a un prodotto c’e’ passione, si vede
E’ stato facendo una ricerca su aziende italiane che offrono soluzioni Hardware con supporto per Linux e il Software Libero che mi sono imbattuto in Microtech. Mi e’ parso subito evidente di trovarmi di fronte ad un’azienda e a dei prodotti diversi e lo stesso supporto per Linux veniva presentato non come un’opzione da selezionare semplicemente in fase di acquisto ma come un vero e proprio valore aggiunto. Portatili, Tablet e Desktop dal design e dalle specifiche molto curate, con configurazioni razionali e ben dimensionate disponibili in una versione base e una pro, ma sopratutto la possibilita’ di scegliere tra Ubuntu e una distribuzione, realizzata ad hoc da Microtech, derivata da Ubuntu ma con Pantheon Desktop Environment e addirittura una soluzione con “Triple OS” un boot loader che consente di avviare le macchine con Windows o Ubuntu o Pantheon OS. Non mi sembrava che fosse solo un’operazione commerciale per attirare qualche appassionato ma una scelta strategica per fornire prodotti innovativi. Incuriosito ho cercato informazioni sull’azienda nata nel 2007 e ho trovato la storia interessante sul suo fondatore Fabio Rifici, e quindi contattati per avere maggiori informazioni per un articolo sono stati molto disponibili e mi hanno messo in contatto direttamente con Fabio e grazie alla sua gentilezza e disponibilita’ e’ nata questa intervista che racconta una storia personale fatta di passione, determinazione e una visione imprenditoriale unica nel settore.
[Leggi di più…] infoMicrotech – Quando dietro a un prodotto c’e’ passione, si vedeLinux e la Carta Stampata
Nonostante sia un blogger e che sia del tutto convinto della potenza di questo mezzo per fare divulgazione e informazione sono anche un grande amante delle vecchie care riviste. Ebbene si, nonostante i grandi vantaggi dell’editoria digitale, entrare in un’edicola e aquistare la nostra rivista preferita ha un fascino retro’ che solo chi e’ cresciuto nell’epoca pre internet puo’ capire. Negli anni 80 e 90 sono stato un gran lettore di riviste specializzate, nei settori di cui ero appassionato, strumenti musicali, informatica e motori. In quegli anni alcune riviste arrivavano ad essere volumi imponenti, piene farcite di pubblicita’ e articoli redazionali molto marchettari… Nei 20 anni in cui ho vissuto in Cina ho dovuto forzatamente privarmi del piacere di queste letture, e una volta rientrato in Italia non ho potuto che constatare un panorama editoriale molto diverso rispetto a quello che avevo lasciato.
[Leggi di più…] infoLinux e la Carta StampataLinux all’Expo Elettronica di Busto Arsizio con il VIMELUG
Expo Elettronica e’ una fiera mercato che si tiene 3 volte all’anno, Gennaio-Maggio-Settembre, nell’area fieristica di Malpensa Fiere a Busto Arsizio. Ero gia’ interessato ad andarci in visita e Marco ha fugato ogni dubbio dicendomi che saremmo potuti andare insime anche per incontrare i ragazzi del VIMELUG (al qualie siamo iscritti). E Cosi, abbiamo passato un sabato a girovagare tra gli stand e chiacchierare di progetti futuri.
[Leggi di più…] infoLinux all’Expo Elettronica di Busto Arsizio con il VIMELUGQuali Distribuzioni di Linux imparare ad usare
Come abbiamo visto quando abbiamo parlato di Linux e delle Distribuzioni, nel momento in cui si decide di usare questo Sistema Operativo bisogna fare una scelta senza avere molta esperienza su quello che si va a scegliere, bisogna scegliere tra le tante distribuzioni una da usare, imparare e approfondire per fare tutto quello di cui abbiamo bisogno. Nel momento di fare questa scelta ci troviamo nella situazione peggiore perche’ non conosciamo bene le differenze tra le varie distribuzioni. Bisogna fare una scelta un po’ al buio, basandoci su un consiglio o qualche vaga intuizione se ci siamo un po’ documentati, come scrivevo “Il mio consiglio e’ di partire con una distribuzione tra le maggiormente diffuse, tra le piu’ facili da installare e con un desktop semplice, spesso scegliere una distribuzione Ubuntu derivata e’ la scelta migliore per il principiante, e per l’uso desktop Linux Mint e’ una delle migliori. Poi una volta presa familiarita’ e possibile usare Virtual Box per provare altre distribuzioni e verificare che la scelta fatta sia quella giusta o poi decidere di passare ad un’altra distribuzione.” Bene se stiamo usando la distribuzione che abbiamo battezzato come la nostra preferita vediamo quali altre distribuzioni possiamo imparare a conoscere.
[Leggi di più…] infoQuali Distribuzioni di Linux imparare ad usareLinux Day 2019 Milano
Bellissima giornata di fine ottobre per il Linux Day 2019 a Milano. In compagnia del mio vecchio amico Marco, compagno di mille cazzeggi informatici (e non solo) da ragazzini, e quindi compagnia perfetta per una giornata come questa, ci siamo recati a quella che dovrebbe essere la principale manifestazione di divulgazione del mondo Linux e Open Source/Free Sofware in generale. Organizzato dal UnixMib, gruppo di studenti appassionati di Linux e dell’Open Source in generale, il Linux Day e’ stato ospitato nelle strutture dell’Universita’ degli Studi di Milano Bicocca. La giornata si e’ articolata in una serie di seminari di circa un’ora in diverse aule con poi l’opportunita’ di incontrare le varie realta’ partecipanti nell’area espositiva allestita nell’atrio. Il tema principale di questa edizione era l’Intelligenza Artificiale, ma io e Marco abbiamo seguito due seminari sulle tematiche dell’Open Hardware, del Riuso e sul diritto alla riparazione, quindi piu’ in ambito informatica sostenibile e abbiamo avuto modo di fare quattro chiacchiere con alcuni rappresentanti delle organizzazioni presenti nell’area espositiva.
[Leggi di più…] infoLinux Day 2019 MilanoCorso di Introduzione a Linux
Corso online sulla piattaforma edx.org realizzato da The Linux Fundation
https://www.edx.org/course/introduction-to-linux
Un ottimo corso introduttivo che non richiede pre-requisiti se non il saper usare un computer per le cose di tutti i giorni. Lo scopo del corso e’ introdurre l’utente alle principali famiglie delle Distribuzioni piu’ diffuse e all’ uso dell’ interfaccia grafica e della linea di comando. Anche per gli utenti che gia’ usano da qualche tempo Linux, questo corso puo’ essere utile per razionalizzare le conoscenze gia’ acquisite
e della linea di comando
I Desktop Environment di Linux
C’e’ stato un tempo, nemmeno troppo lontano, in cui al termine del processo di boot l’utente si trovava di fronte al login testuale della console, una volta fatto il login con il proprio utente, o con il dio Root, si accedeva alla shell a Linea di Comando (CLI) e da li si iniziava ad interagire con il computer tramite i comandi testuali. Negli anni 90 pero’ gia’ spopolavano le GUI e la console testuale, potentissimo strumento di controllo del computer, pur rimanendo di competenza degli specialisti allontanava gran parte degli utenti che oramai erano diventati avvezzi al punta e clicca del mouse e delle finestre. La metafora della scrivania e delle applicazioni nelle finestre aperte su questa scrivania, ideata nei laboratori Xerox alla fine degli anni 70 a cui si erano ispirati Apple per il primo Machintosh e Microsoft per Windows, era oramai la metafora dominante e, pur nascendo come OS per hackers, Linux fin da subito viene dotato di un sistema grafico per la gestione di finestre. X Windows System il sistema usato in ambito Unix per la realizzazione dell’interfaccia a finestre, fu portato su linux fin dalle prime versioni del kernel e seppure quasi inutilizzabile (se non per aprire delle finestre in cui far girare un emulatore di terminale) nei primi anni, divenne un elemento importantissimo per lo sviluppo successivo dei Windows Manager e dei Desktop Environment piu’ evoluti e quindi di fatto della possibilita’ di usare sistemi Linux in ambito desktop.
[Leggi di più…] infoI Desktop Environment di LinuxGuida alle Distribuzioni di Linux
Abbiamo quindi definito cosa sia Linux e abbiamo capito anche che in senso lato con “Linux” denominiamo un sistema operativo di una famiglia di sistemi che hanno tutti in comune di utilizzare lo stesso Kernel, e questa famiglia di sistemi sono le distribuzioni. Quindi quando scegliamo di installare ed usare sul nostro computer Linux abbiamo scelto una distribuzione specifica tra le tante disponibili. Le distribuzioni sono una peculiarita’ di Linux, di fatto nate proprio per il fatto che non esiste un’unico “produttore” che assembla un’unica versione del sistema operativo, Linus Torvalds guida il gruppo di sviluppo del kernel, ma non si e’ mai occupato di quello che viene fatto girare su questo kernel, non si e’ mai occupato dei tools o delle applicazioni, tanto meno dei desktop environments o delle shell, fin dai primi anni di diffusione sono state terze parti, gruppi di hackers volontari o societa’ commerciali, che hanno preso il kernel e gli hanno assemblato intorno il sistema operativo utilizzabile dagli utenti.
[Leggi di più…] infoGuida alle Distribuzioni di Linux