• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Editoriali
  • Guide
  • News
  • Recensioni
  • Manifesto
  • Contatti
    • Newsletter
  • Privacy Policy
Linuxare.it

Linuxare.it

Usare Linux

  • Linux
  • Distribuzioni
  • Desktop Environments
  • Applicazioni
  • Hardware
  • Programmazione
    • Python
  • Software Libero
    • Informatica Sostenibile

Linux Day 2019 Milano

Ottobre 29, 2019

Bellissima giornata di fine ottobre per il Linux Day 2019 a Milano. In compagnia del mio vecchio amico Marco, compagno di mille cazzeggi informatici (e non solo) da ragazzini, e quindi compagnia perfetta per una giornata come questa, ci siamo recati a quella che dovrebbe essere la principale manifestazione di divulgazione del mondo Linux e Open Source/Free Sofware in generale. Organizzato dal UnixMib, gruppo di studenti appassionati di Linux e dell’Open Source in generale, il Linux Day e’ stato ospitato nelle strutture dell’Universita’ degli Studi di Milano Bicocca. La giornata si e’ articolata in una serie di seminari di circa un’ora in diverse aule con poi l’opportunita’ di incontrare le varie realta’ partecipanti nell’area espositiva allestita nell’atrio. Il tema principale di questa edizione era l’Intelligenza Artificiale, ma io e Marco abbiamo seguito due seminari sulle tematiche dell’Open Hardware, del Riuso e sul diritto alla riparazione, quindi piu’ in ambito informatica sostenibile e abbiamo avuto modo di fare quattro chiacchiere con alcuni rappresentanti delle organizzazioni presenti nell’area espositiva.

Il primo seminario che abbiamo seguito e’ stato quello di Roberto Innocenti che ha aggiornato la platea sullo stato attuale del progetto Open Hardware PowerPC Notebook, e sul progetto Revivo con Scratch. Questi progetti fanno capo all’associazione Power Progress Community. Roberto non e’ entrato subito in dettagli tecnici ma ho preferito aprire il seminario con una considerazione filosofica tratta dalla teoria del caos e dei frattali, il fatto che un battito d’ali di una farfalla a Milano possa provocare un uragano a Miami e’ conosciuto come effetto farfalla, una piccola variazione delle condizioni inziali possono provocare grandi variazioni a lungo termine per il sistema. Al di la dell’applicazione ai sistemi dinamici complessi, Roberto l’ha applicata in ambito etico e sociale, l’effetto farfalla e’ l’unica speranza che abbiamo di fare “cose piu’grandi di noi”… il nostro comportamento in piccolo puo’ determinare cambiamenti delle condizioni iniziali di un processo che puo’ portare a grandi variazioni a lungo termine per il sistema.

L’associazione Power Progress Community con la definizione di specifiche open hardware per un notebook basato su processore PowerPC vuole uscire dalla logica consumistica dominante l’industria attuale dell’hardware, proponendo un’alternativa non soggetta alle dinamiche commerciali correnti pervase dalla pratica dell’obsolescenza programmata. Inoltre ha promosso il progetto Revivo orientato all’allungamento del periodo di vita di macchine destinate alla discarica e riutilizzate in ambito didattico. Insomma un’esperienza concreta verso nuovi orizzonti dell’industria informatica sostenibile

Nell’area espositiva abbiamo avuto il piacere di incontrare il VIMELUG, Vimercate Linux User Group. Mi ha attirato il bellissimo “coin-up” in esposizione sul loro banco, non ho potuto che trattenermi dal chiedere come fosse realizzato e cosi’ ho cominciato una piacevole chiaccherata con Giorgio, il Segretario, che coadiuvato da Costantino, il Tesoriere, presidiavano il banco di uno degli ultimi baluardi dell’associazionismo Linuxaro.

Ebbene, e’ alquanto peculiare che al Linux Day di una citta’ come Milano ci sia di fatto solo un LUG vero e proprio, Unixmib e’ un gruppo universitario e PCOfficina non e’ un LUG anche se comunque fondato sulla promozione del Software Libero.

Il VIMELUG non e’ solo uno degli ultimi LUG lombardi rimasti ma e’ anche estremamente attivo, con iniziative e progetti. Dalle parole del segretario si percepisce ancora una forte passione che e’ il motore del loro vole fare, e forse questo unito ad un’offerta di attivita’ che spaziano in tantissimi ambiti del sapere informatico e tecnologico e’ il segreto.

Purtroppo pero’ sembra che Linux e il Free Software oramai non abbiano piu’ bisogno del supporto degli appassionati, dell’associazionismo, della divulgazione fatta da volontari. Lo scenario e’ cambiato rispetto alla fine degli anni 90 e primi anni del millennio, oramai le tecnologie legate a Linux e al Free Software sono abbondantemente presenti in molti ambiti del nostro presente informatico, il free software e’ sostenuto dall’industria e ha modelli di business oramai ben consolidati.

L’associazionismo puo’ ancora giocare un ruolo importante per quanto riguarda la divulgazione dei principi e degli ideali del free software portando queste tecnologie anche sui computer delle persone comuni?

Forse e’ il messaggio che deve cambiare, non siamo piu’ di fronte ad un mondo che deve essere convinto della qualita’ del software libero,e alla sua validita’ anche in ambito aziendale, oramai questo e’ noto e consolidato, non dobbiamo piu’ far leva sulla gratuita’ e sulla liberta’, insomma forse stiamo attraversando una fase di transizione dove cambia l’oggetto dell’attivita’ di promozione fatta dalle associazioni. Se prima Linux e L’open Source erano l’oggetto principale che veniva promosso, adesso diventano sempre piu’ STRUMENTI per raggiungere gli obiettivi, ed e’ cosi’ che gruppi di persone possono riunirsi intorno ad altri principi etici, come per esempio il riuso di apparecchi tecnologici, il diritto alla riparazione, uso sostenibile della tecnologia, riduzione delle emissioni con l’allungamento del periodo di vita degli oggetti che usiamo tutti i giorni per lavorare. Forse sono altri tipi di associazioni, meno tecniche e meno specialistiche, che promuovono tematiche piu’ ampie a poter diventare anche promotrici dell’uso del software libero come uno degli strumenti necessari per raggiungere i loro obiettivi

Insomma il software libero e linux diventano gli strumenti per mettere in pratica un consumo piu’ consapevole, allungare la vita dei computers e ritardarne il piu’ possibile il conferimento in discarica, uscire dalle logiche di obsolescenza programmata oramai applicata sistematicamente dalle aziende produttrici.

E’ cosi’ che anche il secondo seminario a cui abbiamo partecipato ha trattato di questi argomenti, Savino Curci di PC Officina ci ha parlato di un’altra realta’, il Restart Project che vede in italia diversi gruppi di Restarters tra cui quello di Milano. Questa iniziativa raduna gruppi di appassionati riparatori amatoriali, che organizzano periodicamente restart party, ai quali chiunque puo’ portare oggetti rotti, e insieme al volontario riparatore, riparare l’oggetto e imparare a farlo anche per future necessita’. Questa iniziativa si basa sul principio del diritto alla riparazione, ma non eseguita dai centri di assistenza proprietari e chiusi ma da chiunque in un attica di circolazione aperta delle informazioni necessaria pe eseguire le riparazioni in modo autonomo.

Riparare e prolungare la vita di un oggetto vuol dire dargli piu’ valore, fargli assumere componenti affettive che lo rendono unico, e questo a tutto vantaggio di una riduzione delle emissioni di CO2 causate da quell’oggetto nel corso della sua vita. Mentre per prodotti che hanno avuto grossi progressi per quello che riguarda l’efficienza energetica (lavatrici e frigoriferi per esempio) l’allungamento del ciclo di vita non ottiene grossi benefici rispetto alla sostituzione, per quanto riguarda i Computer e gli Smartphone prodotti negli ultimi 10 anni i miglioramenti di efficienza introdotti non sono cosi grandi e allungare il ciclo di vita ha un impatto sostanziale sulla riduzione totale delle emissioni.

Il messaggio e’ chiaro quindi, bisogna far si che le aziende producano sempre piu’ prodotti riparabili e non solo dai riparatori professionali o dai centri di assistenza austorizzati, e come consumatori/utenti dobbiamo sempre di piu’ esercitare l’abilita’ a riparare, che puo’ essere acquisita anche da chi e’ meno avvezzo alla manualita’. Sicuramente usare software libero su macchine riparate e datate permette di allungarne il ciclo di vita.

Per me diventa sempre piu’ chiaro che Usare Linux e il software libero e’ sempre piu’ importante anche in ambiti non strettamente tecnici, anche un utilizzatore comune usando queste tecnologie puo’ trarre un vantaggio come consumatore liberandosi dal consumismo imposto e finalmente poter avere il controllo e il possesso della tecnologia usata.

Un ringraziamento va a tutti i volontari che hanno contribuito alla realizzazione del Linux Day e arrivederci all’anno prossimo!!!

Correlati

Archiviato in:Editoriali, Informatica Sostenibile, Linux, Software Libero

Interazioni del lettore

Trackback

  1. European Presentations - Autumn 2019 - GNU/Linux PowerPC notebook ha detto:
    Novembre 21, 2019 alle 1:09 am

    […] Linux Day 2019 Milano Video of our presentation at Linux Day 2019 – Milano – Bicocca University Open Hardware, Software Libero e Stampa 3D attrattori "Farfalla" del PowerPC Notebook project from Roberto Innocenti Slides of the presentation at Linux Day 2019 – Milano – Bicocca University […]

    Rispondi
  2. Presentazioni Europee – autunno 2019 - GNU/Linux PowerPC notebook ha detto:
    Dicembre 22, 2019 alle 8:53 pm

    […] Linux Day 2019 Milano Video di presentazione al Linux Day 2019 – Milano – Università Bicocca Open Hardware, Software Libero e Stampa 3D attrattori "Farfalla" del PowerPC Notebook project from Roberto Innocenti Slide di presentazione Linux Day 2019 – Milano – Università Bicocca […]

    Rispondi
  3. Prezentacje europejskie - jesień 2019 - GNU/Linux PowerPC notebook ha detto:
    Dicembre 27, 2019 alle 10:04 pm

    […] Linux Day 2019 Milano […]

    Rispondi
  4. Présentations Européennes – automne 2019 - GNU/Linux PowerPC notebook ha detto:
    Dicembre 29, 2019 alle 2:59 pm

    […] Linux Day 2019 Milano Vidéo de présentation au Linux Day 2019 – Milan – Université Bicocca Open Hardware, Software Libero e Stampa 3D attrattori "Farfalla" del PowerPC Notebook project from Roberto Innocenti Présentation au Linux Day 2019 – Milan – Université Bicocca […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Linuxare Newsletter

powered by TinyLetter

Articoli Recenti

  • Tenete il vostro software aggiornato!!!
  • MX Linux Live USB Persistente
  • Xtra-PC – Recensione – Cos’è e come funziona
  • Linux Audio – Introduzione
  • Microtech – Quando dietro a un prodotto c’e’ passione, si vede

Letture Consigliate

Cos’e’ Linux

Cos’e’ Linux? Linux e’ il progetto collaborativo piu’ grande della storia, ma, per quanto celebrativa e altisonante, questa definizione lascia un po’ il tempo che trova. Linux, in senso stretto, e’ il Kernel di un famiglia di sistemi operativi denominati distribuzioni, il Sistema Operativo nella sua interezza e’ composto dal Kernel e da altri componenti. […]

Come Installare Linux

E del perche’ non lo scrivero’ su questo blog Se negli anni 90, con l’avvento delle prime distribuzioni, installare Linux poteva essere un’attivita’ esoterica e riuscirci poteva provocare un’esperienza quasi mistica, gia nei primi anni del nuovo millennio tutto risultava molto piu’ facile e alla portata anche del semplice appassionato, ora nel 2019 non ci […]

I Desktop Environment di Linux

C’e’ stato un tempo, nemmeno troppo lontano, in cui al termine del processo di boot l’utente si trovava di fronte al login testuale della console, una volta fatto il login con il proprio utente, o con il dio Root, si accedeva alla shell a Linea di Comando (CLI) e da li si iniziava ad interagire […]

Quali Distribuzioni di Linux imparare ad usare

Come abbiamo visto quando abbiamo parlato di Linux e delle Distribuzioni, nel momento in cui si decide di usare questo Sistema Operativo bisogna fare una scelta senza avere molta esperienza su quello che si va a scegliere, bisogna scegliere tra le tante distribuzioni una da usare, imparare e approfondire per fare tutto quello di cui […]

Traslocare la Home Directory

Il file system di linux e’ di una bellezza spesso sottovalutata, nonostante questa caratteristica sia tra le piu’ decantate, spesso viene del tutto ignorata dagli utenti specialmente al momento della prima installazione, quando ancora poco avvezzi non se ne comprende fino in fondo la potenza e la flessibilita’. Provenendo da sistemi operativi dove un disco […]

I Piu’ Letti

  • Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
    Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
  • Xtra-PC - Recensione - Cos'è e come funziona
    Xtra-PC - Recensione - Cos'è e come funziona
  • MX Linux Live USB Persistente
    MX Linux Live USB Persistente
  • Traslocare la Home Directory
    Traslocare la Home Directory
  • MX Linux - Semplice e Stabile per uso Personale
    MX Linux - Semplice e Stabile per uso Personale
  • Come Installare Linux
    Come Installare Linux
  • Linux Audio - Introduzione
    Linux Audio - Introduzione
  • Quali Distribuzioni di Linux imparare ad usare
    Quali Distribuzioni di Linux imparare ad usare
  • Linux Mint Debian Edition 4
    Linux Mint Debian Edition 4
  • Linux e la Carta Stampata
    Linux e la Carta Stampata

Commenti

  • Matteo su MX Linux Live USB Persistente
  • Luca su MX Linux Live USB Persistente
  • Matteo su Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
  • Matteo su Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
  • Sergio su Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Footer

  • Linux
  • Distribuzioni
  • Desktop Environments
  • Applicazioni
  • Hardware
  • Programmazione
    • Python
  • Software Libero
    • Informatica Sostenibile

Cyberspace. A consensual hallucination experienced daily by billions of legitimate operators, in every nation, by children being taught mathematical concepts… A graphic representation of data abstracted from the banks of every computer in the human system. Unthinkable complexity. Lines of light ranged in the nonspace of the mind, clusters and constellations of data. Like city lights, receding. (W. Gibson, The Neuromancer.)

  • Email
  • Facebook

Copyright © 2021 Linuxare.it - Matteo Paiato
Creative Commons Licence
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.