E’ stato facendo una ricerca su aziende italiane che offrono soluzioni Hardware con supporto per Linux e il Software Libero che mi sono imbattuto in Microtech. Mi e’ parso subito evidente di trovarmi di fronte ad un’azienda e a dei prodotti diversi e lo stesso supporto per Linux veniva presentato non come un’opzione da selezionare semplicemente in fase di acquisto ma come un vero e proprio valore aggiunto. Portatili, Tablet e Desktop dal design e dalle specifiche molto curate, con configurazioni razionali e ben dimensionate disponibili in una versione base e una pro, ma sopratutto la possibilita’ di scegliere tra Ubuntu e una distribuzione, realizzata ad hoc da Microtech, derivata da Ubuntu ma con Pantheon Desktop Environment e addirittura una soluzione con “Triple OS” un boot loader che consente di avviare le macchine con Windows o Ubuntu o Pantheon OS. Non mi sembrava che fosse solo un’operazione commerciale per attirare qualche appassionato ma una scelta strategica per fornire prodotti innovativi. Incuriosito ho cercato informazioni sull’azienda nata nel 2007 e ho trovato la storia interessante sul suo fondatore Fabio Rifici, e quindi contattati per avere maggiori informazioni per un articolo sono stati molto disponibili e mi hanno messo in contatto direttamente con Fabio e grazie alla sua gentilezza e disponibilita’ e’ nata questa intervista che racconta una storia personale fatta di passione, determinazione e una visione imprenditoriale unica nel settore.
[Leggi di più…] infoMicrotech – Quando dietro a un prodotto c’e’ passione, si vedeEditoriali
Il Tablet e’ Morto Lunga Vita al Laptop
Oggi con l’introduzione da parte di Apple della Magic Keyboard con Touchpad possiamo definitivamente decretare la morte del tablet, o meglio, del tablet come era stato pensato da Steve Jobs. La leggenda vuole che naque prima l’iPad e quando fu presentato a Steve Jobs, decise invece di usare questo progetto per ideare l’iPhone posticipando il lancio dell’iPad. Il concetto base di Jobs era l’interfaccia da usare esclusivamente con il sistema di puntamento di cui ci ha dotato madre natura, il dito, niente pennini, o altre intermediazioni. Con la sua morte l’azienda ha iniziato una lenta ed inesorabile deriva dalle sue linee guida, e poco alla volta ha introdotto compromessi che probabilmente Steve Jobs non avrebbe mai accettato.
[Leggi di più…] infoIl Tablet e’ Morto Lunga Vita al LaptopLa sfida del progetto Open Hardware
Per la Campagna Donazioni per la progettazione del PCB del PowerPC Notebook
di Roberto Innocenti
Con le donazioni raccolte dalla prima campagna si è finanziato e selezionati i componenti e realizzati gli schemi elettrici.
Per la Progettazione PCB serve raccogliere 24.000 euro, l’associazione no profit Power Progress Community nata in Italia che conta di volontari in tutti il Mondo ha lanciato in Ottobre la campagna donazioni per finanziare la fase di progettazione del PCB del portatile Open Hardware con architettura PowerPC, per questa fase ad oggi ( 19 Dicembre 2019) sono arrivati a circa 5.250 euro, ovvero sono a quasi circa al 22% dell’obiettivo.
Se entro fine 2019 si sono aggiunti un buon numero di donatori ricorrenti ( anche a 10 euro al mese) e/o un buon ritmo di donazioni anche una Tantum firmeranno il contratto con Acube Systems che è l’azienda che sta realizzando la progettazione, così da fare iniziare la progettazione a Gennaio 2020. Questo risultato dipende ovviamente da tutte le persone che si aggiungo o permangono nel appoggiare il progetto.
[Leggi di più…] infoLa sfida del progetto Open HardwareLinux Day 2019 Milano
Bellissima giornata di fine ottobre per il Linux Day 2019 a Milano. In compagnia del mio vecchio amico Marco, compagno di mille cazzeggi informatici (e non solo) da ragazzini, e quindi compagnia perfetta per una giornata come questa, ci siamo recati a quella che dovrebbe essere la principale manifestazione di divulgazione del mondo Linux e Open Source/Free Sofware in generale. Organizzato dal UnixMib, gruppo di studenti appassionati di Linux e dell’Open Source in generale, il Linux Day e’ stato ospitato nelle strutture dell’Universita’ degli Studi di Milano Bicocca. La giornata si e’ articolata in una serie di seminari di circa un’ora in diverse aule con poi l’opportunita’ di incontrare le varie realta’ partecipanti nell’area espositiva allestita nell’atrio. Il tema principale di questa edizione era l’Intelligenza Artificiale, ma io e Marco abbiamo seguito due seminari sulle tematiche dell’Open Hardware, del Riuso e sul diritto alla riparazione, quindi piu’ in ambito informatica sostenibile e abbiamo avuto modo di fare quattro chiacchiere con alcuni rappresentanti delle organizzazioni presenti nell’area espositiva.
[Leggi di più…] infoLinux Day 2019 MilanoRichard Stallman – Apologia di un Hacker
Parliamoci chiaro, senza il suo lavoro ideologico sul Software Libero il mondo (informatico) attuale sarebbe molto diverso. Detto questo sicuramente siamo di fronte ad un personaggio molto particolare, difficile da etichettare e catalogare secondo i canoni comuni. Sicuramente un genio, un visionario che e’ riuscito ad immaginare un mondo diverso che negli anni ottanta era molto utopistico ma che in questi decenni poco alla volta e’ diventato realta’. Il Software Libero non e’ piu’ un’utopia ma la base tecnologica su cui si basa gran parte della nostra societa’ digitale. E forse e’ proprio perche’ oramai sono coinvolti interessi economici molto grossi un personaggio come Stallman non e’ piu’ “utile” al movimento ma addirittura visto come dannoso dai suoi stessi luogotenenti.
[Leggi di più…] infoRichard Stallman – Apologia di un HackerInternet sotto l’ombrellone con il Mobile Wi-Fi
C’era una volta…. bisognerebbe iniziare a raccontare come per le favole questi ricordi di un passato nemmeno troppo remoto in cui collegarsi ad internet senza una linea fissa era un vero e proprio incubo, e non eravamo nemmeno in una galassia troppo lontana, era l’Italia di inizio millennio. Ogni estate mi si ripresentava il problema, come collegarmi con il laptop quando mi trovavo in estate in vacanza al mare. Le Reti 3G e 4G erano ancora fantascienza, le prime connessioni utilizzabili erano GPRS a velocita’ paragonabili ai primi modem telefonici, 9600 bit per secondo, o giu’ di li, in quanto il massimo di 21.5 kbit per secondo si raggiungeva solo nelle notti di luna piena… I telefoni cellulari con modem gprs si collegavano via porta infrarossi, e gia’ sembrava di essere in un romanzo cyberpunk quando si riusciva a scaricare la posta elettronica o ad accedere via browser aqualche sito web.
[Leggi di più…] infoInternet sotto l’ombrellone con il Mobile Wi-FiUMPC GPD, il ritorno degli ultra portatili
Il computer che sta sul palmo di una mano invece che sulle ginocchia non e’ una novita’, fin dagli anni 90 vari produttori hanno provato a lanciarlo come soluzione ultra mobile, ma e’ sempre rimasto in una nicchia senza riscuotere il successo che i dispositivi tablet tutto schermo touch hanno avuto successivamente.
Palmtop, Handheld e UMPC sono denominazioni che fanno tutte riferimento ad una tipologia di computer che prevede dimensioni ultra portatili, schermi da 5 a 10 pollici e tastiere hardware qwerty complete.