Salta al contenuto
  • Guide
  • News
  • Editoriali
  • Recensioni
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Manifesto
Linuxare.it

Linuxare.it

Usare Linux

Menu

  • Home
  • Linux
  • Distribuzioni
  • Desktop Environments
  • Applicazioni
  • Hardware
  • Programmazione
    • Python
  • Software Libero
    • Informatica Sostenibile

Editoriali

Software Libero per la Didattica Inclusiva – So.Di.Linux Orizzonti 2025 – per la Scuola ma non solo

Software Libero per la Didattica Inclusiva – So.Di.Linux Orizzonti 2025 – per la Scuola ma non solo

So.Di.Linux Orizzonti 2025 e’ lo stadio piu’ attuale di un progetto nato nel 2003, nell’ambito delle ricerche dell’Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR (ITD), che ha come oggetto una ricerca finalizzata alla realizzazione e diffusione di strumenti didattici inclusivi

Matteo Novembre 21, 2021Novembre 21, 2021 Distribuzioni, Editoriali, Recensioni Nessun commento Leggi tutto

Microtech – Quando dietro a un prodotto c’e’ passione, si vede

Microtech – Quando dietro a un prodotto c’e’ passione, si vede

E’ stato facendo una ricerca su aziende italiane che offrono soluzioni Hardware con supporto per Linux e il Software Libero che mi sono imbattuto in Microtech. Mi e’ parso subito evidente di trovarmi di fronte ad un’azienda e a dei

Matteo Aprile 29, 2020Aprile 30, 2020 Editoriali, Hardware, Linux, Software Libero, Uncategorized Nessun commento Leggi tutto

Il Tablet e’ Morto Lunga Vita al Laptop

Il Tablet e’ Morto Lunga Vita al Laptop

Oggi con l’introduzione da parte di Apple della Magic Keyboard con Touchpad possiamo definitivamente decretare la morte del tablet, o meglio, del tablet come era stato pensato da Steve Jobs. La leggenda vuole che naque prima l’iPad e quando fu

Matteo Marzo 19, 2020Marzo 20, 2020 Editoriali, Hardware 2 commenti Leggi tutto

La sfida del progetto Open Hardware

La sfida del progetto Open Hardware

Per la Campagna Donazioni per la progettazione del PCB del PowerPC Notebook di Roberto Innocenti Con le donazioni raccolte dalla prima campagna si è finanziato e selezionati i componenti e realizzati gli schemi elettrici. Per la Progettazione PCB serve raccogliere

Matteo Dicembre 22, 2019Dicembre 22, 2019 Editoriali, Hardware, Informatica Sostenibile, Software Libero Nessun commento Leggi tutto

Linux Day 2019 Milano

Linux Day 2019 Milano

Bellissima giornata di fine ottobre per il Linux Day 2019 a Milano. In compagnia del mio vecchio amico Marco, compagno di mille cazzeggi informatici (e non solo) da ragazzini, e quindi compagnia perfetta per una giornata come questa, ci siamo

Matteo Ottobre 29, 2019Ottobre 29, 2019 Editoriali, Informatica Sostenibile, Linux, Software Libero 4 commenti Leggi tutto

Richard Stallman – Apologia di un Hacker

Richard Stallman – Apologia di un Hacker

Parliamoci chiaro, senza il suo lavoro ideologico sul Software Libero il mondo (informatico) attuale sarebbe molto diverso. Detto questo sicuramente siamo di fronte ad un personaggio molto particolare, difficile da etichettare e catalogare secondo i canoni comuni. Sicuramente un genio,

Matteo Ottobre 10, 2019Ottobre 10, 2019 Editoriali, Software Libero Nessun commento Leggi tutto

Internet sotto l’ombrellone con il Mobile Wi-Fi

Internet sotto l’ombrellone con il Mobile Wi-Fi

C’era una volta…. bisognerebbe iniziare a raccontare come per le favole questi ricordi di un passato nemmeno troppo remoto in cui collegarsi ad internet senza una linea fissa era un vero e proprio incubo, e non eravamo nemmeno in una

Matteo Agosto 12, 2019Agosto 18, 2019 Editoriali, Hardware Nessun commento Leggi tutto

UMPC GPD, il ritorno degli ultra portatili

UMPC GPD, il ritorno degli ultra portatili

Il computer che sta sul palmo di una mano invece che sulle ginocchia non e’ una novita’, fin dagli anni 90 vari produttori hanno provato a lanciarlo come soluzione ultra mobile, ma e’ sempre rimasto in una nicchia senza riscuotere

Matteo Luglio 2, 2019Agosto 18, 2019 Editoriali, Hardware, Recensioni Nessun commento Leggi tutto
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Linuxare Newsletter

powered by TinyLetter

Cyberspace. A consensual hallucination experienced daily by billions of legitimate operators, in every nation, by children being taught mathematical concepts... A graphic representation of data abstracted from the banks of every computer in the human system. Unthinkable complexity. Lines of light ranged in the nonspace of the mind, clusters and constellations of data. Like city lights, receding. (W. Gibson, The Neuromancer.)

  1. Matteo su Combian64 – Il Commodore 64 rinasce sul Raspberry Pi
  2. Dimitri su Combian64 – Il Commodore 64 rinasce sul Raspberry Pi
  3. Matteo su Xtra-PC – Recensione – Cos’è e come funziona
  4. Alfredo DL su Xtra-PC – Recensione – Cos’è e come funziona
  5. Matteo su MX Linux – Semplice e Stabile per uso Personale
  6. Alessandro su MX Linux – Semplice e Stabile per uso Personale
  7. manu su Linux Audio – Introduzione
  8. Matteo su MX Linux – Semplice e Stabile per uso Personale
  9. Lorenzo su MX Linux – Semplice e Stabile per uso Personale
  10. Matteo su MX Linux Live USB Persistente

I Piu’ Letti

  • Linux Live USB Persistente - La Soluzione Facile e Rapida
  • Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
  • Combian64 - Il Commodore 64 rinasce sul Raspberry Pi
  • Traslocare la Home Directory
  • Microtech - Quando dietro a un prodotto c'e' passione, si vede
  • Xtra-PC - Recensione - Cos'è e come funziona
  • MX Linux Live USB Persistente
  • MX Linux - Semplice e Stabile per uso Personale
  • Linux Audio - Introduzione
Copyright © 2022 Linuxare.it. All rights reserved. Theme Spacious by ThemeGrill. Powered by: WordPress.
  • Guide
  • News
  • Editoriali
  • Recensioni
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Manifesto