• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Editoriali
  • Guide
  • News
  • Recensioni
  • Manifesto
  • Contatti
    • Newsletter
  • Privacy Policy
Linuxare.it

Linuxare.it

Usare Linux

  • Linux
  • Distribuzioni
  • Desktop Environments
  • Applicazioni
  • Hardware
  • Programmazione
    • Python
  • Software Libero
    • Informatica Sostenibile

Distribuzioni

Xtra-PC – Recensione – Cos’è e come funziona

Agosto 30, 2020

Dopo averne scritto a Febbraio, il blog e’ stato letteralmente sommerso di visite di persone che cercavano informazioni su questo prodotto. Effettivamente i toni trionfali usati nella campagna pubblicitaria che lo esaltavano come la soluzione migliore per svecchiare vecchi pc e per continuare ad usare computer con hard disk fuori servizio forse creava qualche sospetto. Sara’ una bufala o funzionera’ veramente. Fin da subito avevo trovato Xtra-PC un ottimo prodotto di marketing. Di fatto una live distro di Linux permette di fare quello che fa Xtra-PC che pero’ non viene pubblicizzato apertamente come Linux ma che sia basato su Linux lo si scopre leggendo il materiale informativo sul sito, d’altronde all’utente medio che sia Linux o Pippux non cambia nulla. Quello che trovavo interessante e’ che l’azienda che sta dietro a questo prodotto aveva ideato un modo interessante per vendere Linux. Ecco, dopo aver riscontrato questo enorme interesse e con tutti i messaggi lasciati dai visitatori ho voluto acquistarlo per provarlo e capire bene di cosa si trattasse. Ho piazzato l’ordine e con di mezzo una pandemia mondiale ha impiegato 3 mesi per arrivarmi. Ma finalmente e’ qui e ho avuto l’opportunita’ di vivisezionarlo per bene (senza spargimento di sangue, al massimo qualche bit) e sopratutto una volta visto come funziona cercare il modo di fare quello che fa Xtra-PC con una distribuzione di Linux scaricabile gratuitamente, ma questo lo vedremo nel prossimo articolo, adesso vediamo in dettaglio Xtra-PC

[Leggi di più…] infoXtra-PC – Recensione – Cos’è e come funziona

MX Linux – Semplice e Stabile per uso Personale

Marzo 23, 2020

MX Linux Recensione

E’ una distribuzione giovane ma sembra che sia gia’ diventata molto diffusa, almeno da quanto si evince dalla classifica di Distrowatch che guida incontrastata da un bel po’ di tempo. Nasce come collaborazione tra la comunita’ di AntiX e di MEPIS, Antix e’ una distribuzione specifica per macchine molto datate, MEPIS e’ una distribuzione attualmente in standby. MX Linux e’ derivata da Debian e include il meglio delle customizzazioni di queste due comunita’. Nasce nel 2016 e in breve tempo riscuote molto apprezzamento. Mi e’ sembrato interessante installarla, e non in una virtual box, per provarla un po’ approfonditamente prima di parlarvene.

[Leggi di più…] infoMX Linux – Semplice e Stabile per uso Personale

Linux Mint Debian Edition 4

Marzo 20, 2020

Oggi e’ stata rilasciata la versione 4 di LMDE, Linux Mint Debian Edition ed e’ disponibile per il download dal sito di Linux Mint. Derivata direttamente da Debian 10 e non da Ubuntu utilizza solo Cinnamon come Desktop Environment. LMDE nasce per verificare la fattibilita’ di poter portare avanti Mint anche se Ubuntu dovesse un giorno cessare di esistere, scenario malaugurato ma meglio comunque tutelarsi, e quindi tutto quello che e’ Mint viene portato sopra Debian facendo finta che Ubuntu non esista nemmeno. Il risultato e’ una bellissima distribuzione solida e stabile come Debian, che offre un piacevolissimo ed usabilissimo Desktop Environment con tutte le comodita’ di cui Mint ci ha abituato.

[Leggi di più…] infoLinux Mint Debian Edition 4

Combian64 – Il Commodore 64 rinasce sul Raspberry Pi

Febbraio 21, 2020

Questo piccolo computerino dalle dimensioni di un pacchetto di sigarette mi sta piacendo sempre di piu’. Pur avendolo scoperto solo relativamente di recente e’ diventato il mio laboratorio preferito per gli esperimenti, cosi’ quando ho tempo mi perdo in ricerche in rete per scoprirne nuovi utilizzi. Pur non avendo ancora esplorato l’uso che ne fanno i makers piu’ esperti e’ bello testare le varie distribuzioni di Linux dedicate. Un paio di settimane fa scopro che esiste una distribuzione modificata di Raspbian che carica di dafault un emulatore per macchine Commodore, il VICE, e di fatto trasforma il Raspberry PI in un home computer 8 bit degli anni 80. Combian64 e’ il nome di questa distribuzione e l’autore e’ l’italiano Carmelo Maiolino.

[Leggi di più…] infoCombian64 – Il Commodore 64 rinasce sul Raspberry Pi

Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?

Febbraio 4, 2020

c’e’ dietro una campagna pubblicitaria veramente imponente, oramai mi esce ovunque negli spazi pubblicitari online, non e’ niente di nuovo ma e’ veramente interessante la strategia con cui e’ proposto. Promette di ringiovanire PC datati, lenti e oramai inutilizzabili, basta inserirlo nella presa USB e avviare il computer… non e’ nient’altro che una Live distro di Linux ma viene venduta come una novita’ assoluta. Molti sostengono si tratti di una bufala ma a mio avviso non c’e’ niente di irregolare in questa operazione commerciale. Vediamo in dettaglio

[Leggi di più…] infoXtra-PC, bufala o vale quello che costa?

Quali Distribuzioni di Linux imparare ad usare

Gennaio 3, 2020

Come abbiamo visto quando abbiamo parlato di Linux e delle Distribuzioni, nel momento in cui si decide di usare questo Sistema Operativo bisogna fare una scelta senza avere molta esperienza su quello che si va a scegliere, bisogna scegliere tra le tante distribuzioni una da usare, imparare e approfondire per fare tutto quello di cui abbiamo bisogno. Nel momento di fare questa scelta ci troviamo nella situazione peggiore perche’ non conosciamo bene le differenze tra le varie distribuzioni. Bisogna fare una scelta un po’ al buio, basandoci su un consiglio o qualche vaga intuizione se ci siamo un po’ documentati, come scrivevo “Il mio consiglio e’ di partire con una distribuzione tra le maggiormente diffuse, tra le piu’ facili da installare e con un desktop semplice, spesso scegliere una distribuzione Ubuntu derivata e’ la scelta migliore per il principiante, e per l’uso desktop Linux Mint e’ una delle migliori. Poi una volta presa familiarita’ e possibile usare Virtual Box per provare altre distribuzioni e verificare che la scelta fatta sia quella giusta o poi decidere di passare ad un’altra distribuzione.” Bene se stiamo usando la distribuzione che abbiamo battezzato come la nostra preferita vediamo quali altre distribuzioni possiamo imparare a conoscere.

[Leggi di più…] infoQuali Distribuzioni di Linux imparare ad usare

Raspberry Pi – Installare Ubuntu-Mate

Settembre 23, 2019

Gia’ mi smentisco. Avevo dichiarato nel primissimo articolo di questo blog che non avrei scritto sul “Come installare Linux” perche’ di fatto e’ oramai un’operazione banale e la Rete e’ piena di documenti che insegnano a farlo. Pero’ sono proprio le eccezioni a fare le regole. Ecco quindi una breve guida su come installare Ubuntu-Mate sul Raspberry PI. Ho presentato questa accoppiata in questo post specifico, e consiglio a tutti gli appassionati di Linux di investire le poche decine di euro necessarie per acquistare un Raspberry PI 3 B+ (e’ da poco disponibile il Raspberry Pi 4) su cui fare questo esercizio.

[Leggi di più…] infoRaspberry Pi – Installare Ubuntu-Mate

Linux Mint 19.2 – Aggiornamento

Agosto 6, 2019

Il 2 Agosto e’ stata riasciata la versione 19.2 di Linux Mint, basata su Ubuntu 18.04.03, che sara’ supportata fino ad Aprile 2023. Ho aspettato qualche giorno perche’ fosse reso disponibile l’aggiornamento tramite update manager e appena lo e’ stato ho provveduto all’aggiornamento. In realta’ dovrebbe essere seguito il principio secondo il quale “se non ci sono problemi, non toccare niente” pero’ avere un sistema aggiornato e’ comunque importante e per esperienza devo dire che gli aggiornamenti di Mint sono sempre molto stabili. Di fatto in pochi minuti la procedura e’ stata completata e adesso Linux Mint 19.2 Tina fa funzionare senza problemi il mio GPD Pocket 2 Amber Black. APpena rientrero’ dalle vacanze aggiornero’ anche il mio MacBook Pro del 2012.

Guida alle Distribuzioni di Linux

Marzo 27, 2019

Abbiamo quindi definito cosa sia Linux e abbiamo capito anche che in senso lato con “Linux” denominiamo un sistema operativo di una famiglia di sistemi che hanno tutti in comune di utilizzare lo stesso Kernel, e questa famiglia di sistemi sono le distribuzioni. Quindi quando scegliamo di installare ed usare sul nostro computer Linux abbiamo scelto una distribuzione specifica tra le tante disponibili. Le distribuzioni sono una peculiarita’ di Linux, di fatto nate proprio per il fatto che non esiste un’unico “produttore” che assembla un’unica versione del sistema operativo, Linus Torvalds guida il gruppo di sviluppo del kernel, ma non si e’ mai occupato di quello che viene fatto girare su questo kernel, non si e’ mai occupato dei tools o delle applicazioni, tanto meno dei desktop environments o delle shell, fin dai primi anni di diffusione sono state terze parti, gruppi di hackers volontari o societa’ commerciali, che hanno preso il kernel e gli hanno assemblato intorno il sistema operativo utilizzabile dagli utenti.

[Leggi di più…] infoGuida alle Distribuzioni di Linux

Barra laterale primaria

Linuxare Newsletter

powered by TinyLetter

Articoli Recenti

  • Xtra-PC – Recensione – Cos’è e come funziona
  • Linux Audio – Introduzione
  • Microtech – Quando dietro a un prodotto c’e’ passione, si vede
  • Linux Pro 200 – Resistere e Andare avanti
  • LibreOffice 6.4.2 – Un aggiornamento Importante

Letture Consigliate

Cos’e’ Linux

Cos’e’ Linux? Linux e’ il progetto collaborativo piu’ grande della storia, ma, per quanto celebrativa e altisonante, questa definizione lascia un po’ il tempo che trova. Linux, in senso stretto, e’ il Kernel di un famiglia di sistemi operativi denominati distribuzioni, il Sistema Operativo nella sua interezza e’ composto dal Kernel e da altri componenti. […]

Come Installare Linux

E del perche’ non lo scrivero’ su questo blog Se negli anni 90, con l’avvento delle prime distribuzioni, installare Linux poteva essere un’attivita’ esoterica e riuscirci poteva provocare un’esperienza quasi mistica, gia nei primi anni del nuovo millennio tutto risultava molto piu’ facile e alla portata anche del semplice appassionato, ora nel 2019 non ci […]

I Desktop Environment di Linux

C’e’ stato un tempo, nemmeno troppo lontano, in cui al termine del processo di boot l’utente si trovava di fronte al login testuale della console, una volta fatto il login con il proprio utente, o con il dio Root, si accedeva alla shell a Linea di Comando (CLI) e da li si iniziava ad interagire […]

Quali Distribuzioni di Linux imparare ad usare

Come abbiamo visto quando abbiamo parlato di Linux e delle Distribuzioni, nel momento in cui si decide di usare questo Sistema Operativo bisogna fare una scelta senza avere molta esperienza su quello che si va a scegliere, bisogna scegliere tra le tante distribuzioni una da usare, imparare e approfondire per fare tutto quello di cui […]

Traslocare la Home Directory

Il file system di linux e’ di una bellezza spesso sottovalutata, nonostante questa caratteristica sia tra le piu’ decantate, spesso viene del tutto ignorata dagli utenti specialmente al momento della prima installazione, quando ancora poco avvezzi non se ne comprende fino in fondo la potenza e la flessibilita’. Provenendo da sistemi operativi dove un disco […]

I Piu’ Letti

  • Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
    Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
  • Xtra-PC - Recensione - Cos'è e come funziona
    Xtra-PC - Recensione - Cos'è e come funziona
  • Come Installare Linux
    Come Installare Linux
  • MX Linux - Semplice e Stabile per uso Personale
    MX Linux - Semplice e Stabile per uso Personale
  • Linux Mint Debian Edition 4
    Linux Mint Debian Edition 4
  • Combian64 - Il Commodore 64 rinasce sul Raspberry Pi
    Combian64 - Il Commodore 64 rinasce sul Raspberry Pi
  • Guida alle Distribuzioni di Linux
    Guida alle Distribuzioni di Linux
  • Linux Audio - Introduzione
    Linux Audio - Introduzione
  • Zanichelli BookTab Z per Linux
    Zanichelli BookTab Z per Linux
  • Cos'e' Linux
    Cos'e' Linux

Commenti

  • Matteo su Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
  • Matteo su Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
  • Sergio su Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
  • Corrado su Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
  • franco rossi su Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Footer

  • Linux
  • Distribuzioni
  • Desktop Environments
  • Applicazioni
  • Hardware
  • Programmazione
    • Python
  • Software Libero
    • Informatica Sostenibile

Cyberspace. A consensual hallucination experienced daily by billions of legitimate operators, in every nation, by children being taught mathematical concepts… A graphic representation of data abstracted from the banks of every computer in the human system. Unthinkable complexity. Lines of light ranged in the nonspace of the mind, clusters and constellations of data. Like city lights, receding. (W. Gibson, The Neuromancer.)

  • Email
  • Facebook

Copyright © 2021 Linuxare.it - Matteo Paiato
Creative Commons Licence
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.