• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Editoriali
  • Guide
  • News
  • Recensioni
  • Manifesto
  • Contatti
    • Newsletter
  • Privacy Policy
Linuxare.it

Linuxare.it

Usare Linux

  • Linux
  • Distribuzioni
  • Desktop Environments
  • Applicazioni
  • Hardware
  • Programmazione
    • Python
  • Software Libero
    • Informatica Sostenibile

Linux Mint Debian Edition 4

Marzo 20, 2020

Oggi e’ stata rilasciata la versione 4 di LMDE, Linux Mint Debian Edition ed e’ disponibile per il download dal sito di Linux Mint. Derivata direttamente da Debian 10 e non da Ubuntu utilizza solo Cinnamon come Desktop Environment. LMDE nasce per verificare la fattibilita’ di poter portare avanti Mint anche se Ubuntu dovesse un giorno cessare di esistere, scenario malaugurato ma meglio comunque tutelarsi, e quindi tutto quello che e’ Mint viene portato sopra Debian facendo finta che Ubuntu non esista nemmeno. Il risultato e’ una bellissima distribuzione solida e stabile come Debian, che offre un piacevolissimo ed usabilissimo Desktop Environment con tutte le comodita’ di cui Mint ci ha abituato.

Per approfondimenti consiglio la lettura delle release note:

https://linuxmint.com/rel_debbie.php

queste le nuove caratteristiche.

This new version of LMDE contains many improvements. Here are some of the main ones:

  • Automated partitioning with support for LVM and full-disk encryption
  • Home directory encryption
  • Support for automated installation of NVIDIA drivers
  • NVMe support
  • SecureBoot support
  • Btrfs subvolumes support
  • Revamped installer
  • Automatic installation of microcode packages
  • Automatic resolution bump for the live session to a minimum of 1024×768 in Virtualbox.
  • Linux Mint 19.3 improvements (HDT, Boot-repair, System reports, language settings, HiDPI and artwork improvements, new boot menus, Celluloid, Gnote, Drawing, Cinnamon 4.4, XApp status icons…etc)
  • APT recommends enabled by default
  • Removed deb-multimedia repository and packages
  • Debian 10 Buster package base with backports repository

L’ho appena installata in VirtualBox e la usero’ un po’ nei prossimi giorni, il primo impatto conferma le impressioni positive che ho avuto in questi mesi con LMDE3. Usando da un paio d’anni la Mint convenzionale derivata da Ubuntu, seppur usando Mate invece che Cinnamon, Linux Mint Debian Edition mi fa sentire subito a casa, con i tools che uso piu’ spesso e la dotazione standard di software a cui sono abituato. Il mio preferito DE e’ Mate ma anche Cinnamon mi piace molto.

La notiva’ interessante, per me, e’ che essendo basata su Debian 10 e non su Debian 9 come LMDE3, adesso finalmente supporta i repositories di KXSTUDIO e quindi puo’ essere attrezzata adeguatamente per applicazioni AUDIO con l’arsenale di Software di KXSTUDIO.

Sembra anche abbastanza leggera in termini di uso delle risorse, a breve la mettero’ a confronto con un’altra distribuzione derivata da Debian attualmente molto diffusa che e’ MXLINUX che sto testando da tempo baremetal su un vecchio Macbook Core 2 Duo del 2009.

Mint e’ L’unica distribuzione disponibile in due versioni con doppia derivazione, questo e’ un fatto molto interessante, meglio derivata da Ubuntu o meglio derivata direttamente da Debian? insomma la cosa si presta a diverse speculazioni e ipotesi.

Consiglio a tutti una prova almeno in Virtual Box!!

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Distribuzioni, News

Interazioni del lettore

Rispondi Annulla risposta

Barra laterale primaria

Linuxare Newsletter

powered by TinyLetter

Articoli Recenti

  • Richard Stallman is Back on Board!
  • Linux Live USB Persistente – La Soluzione Facile e Rapida
  • Tenete il vostro software aggiornato!!!
  • MX Linux Live USB Persistente
  • Xtra-PC – Recensione – Cos’è e come funziona

Letture Consigliate

Cos’e’ Linux

Cos’e’ Linux? Linux e’ il progetto collaborativo piu’ grande della storia, ma, per quanto celebrativa e altisonante, questa definizione lascia un po’ il tempo che trova. Linux, in senso stretto, e’ il Kernel di un famiglia di sistemi operativi denominati distribuzioni, il Sistema Operativo nella sua interezza e’ composto dal Kernel e da altri componenti. […]

Come Installare Linux

E del perche’ non lo scrivero’ su questo blog Se negli anni 90, con l’avvento delle prime distribuzioni, installare Linux poteva essere un’attivita’ esoterica e riuscirci poteva provocare un’esperienza quasi mistica, gia nei primi anni del nuovo millennio tutto risultava molto piu’ facile e alla portata anche del semplice appassionato, ora nel 2019 non ci […]

I Desktop Environment di Linux

C’e’ stato un tempo, nemmeno troppo lontano, in cui al termine del processo di boot l’utente si trovava di fronte al login testuale della console, una volta fatto il login con il proprio utente, o con il dio Root, si accedeva alla shell a Linea di Comando (CLI) e da li si iniziava ad interagire […]

Quali Distribuzioni di Linux imparare ad usare

Come abbiamo visto quando abbiamo parlato di Linux e delle Distribuzioni, nel momento in cui si decide di usare questo Sistema Operativo bisogna fare una scelta senza avere molta esperienza su quello che si va a scegliere, bisogna scegliere tra le tante distribuzioni una da usare, imparare e approfondire per fare tutto quello di cui […]

Traslocare la Home Directory

Il file system di linux e’ di una bellezza spesso sottovalutata, nonostante questa caratteristica sia tra le piu’ decantate, spesso viene del tutto ignorata dagli utenti specialmente al momento della prima installazione, quando ancora poco avvezzi non se ne comprende fino in fondo la potenza e la flessibilita’. Provenendo da sistemi operativi dove un disco […]

I Piu’ Letti

  • Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
    Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
  • Linux Live USB Persistente - La Soluzione Facile e Rapida
    Linux Live USB Persistente - La Soluzione Facile e Rapida
  • MX Linux - Semplice e Stabile per uso Personale
    MX Linux - Semplice e Stabile per uso Personale
  • Xtra-PC - Recensione - Cos'è e come funziona
    Xtra-PC - Recensione - Cos'è e come funziona
  • Linux Audio - Introduzione
    Linux Audio - Introduzione
  • Microtech - Quando dietro a un prodotto c'e' passione, si vede
    Microtech - Quando dietro a un prodotto c'e' passione, si vede
  • Come Installare Linux
    Come Installare Linux
  • Rilasciato LibreOffice 6.3
    Rilasciato LibreOffice 6.3
  • MX Linux Live USB Persistente
    MX Linux Live USB Persistente
  • Quali Distribuzioni di Linux imparare ad usare
    Quali Distribuzioni di Linux imparare ad usare

Commenti

  • Matteo su Combian64 – Il Commodore 64 rinasce sul Raspberry Pi
  • Matteo su Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
  • Federico Salis su Combian64 – Il Commodore 64 rinasce sul Raspberry Pi
  • FRANCESCO BANAL su Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
  • Matteo su MX Linux Live USB Persistente
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Footer

  • Linux
  • Distribuzioni
  • Desktop Environments
  • Applicazioni
  • Hardware
  • Programmazione
    • Python
  • Software Libero
    • Informatica Sostenibile

Cyberspace. A consensual hallucination experienced daily by billions of legitimate operators, in every nation, by children being taught mathematical concepts… A graphic representation of data abstracted from the banks of every computer in the human system. Unthinkable complexity. Lines of light ranged in the nonspace of the mind, clusters and constellations of data. Like city lights, receding. (W. Gibson, The Neuromancer.)

  • Email
  • Facebook

Copyright © 2021 Linuxare.it - Matteo Paiato
Creative Commons Licence
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.