• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Editoriali
  • Guide
  • News
  • Recensioni
  • Manifesto
  • Contatti
    • Newsletter
  • Privacy Policy
Linuxare.it

Linuxare.it

Usare Linux

  • Linux
  • Distribuzioni
  • Desktop Environments
  • Applicazioni
  • Hardware
  • Programmazione
    • Python
  • Software Libero
    • Informatica Sostenibile

MX Linux – Semplice e Stabile per uso Personale

Marzo 23, 2020

MX Linux Recensione

E’ una distribuzione giovane ma sembra che sia gia’ diventata molto diffusa, almeno da quanto si evince dalla classifica di Distrowatch che guida incontrastata da un bel po’ di tempo. Nasce come collaborazione tra la comunita’ di AntiX e di MEPIS, Antix e’ una distribuzione specifica per macchine molto datate, MEPIS e’ una distribuzione attualmente in standby. MX Linux e’ derivata da Debian e include il meglio delle customizzazioni di queste due comunita’. Nasce nel 2016 e in breve tempo riscuote molto apprezzamento. Mi e’ sembrato interessante installarla, e non in una virtual box, per provarla un po’ approfonditamente prima di parlarvene.

Ho installato la versione 19.1, a febbraio appena e’ stata rilasciata, su un vecchio Macbook bianco del 2009 con processore Core 2 Duo, video Nvidia e 4 gb di ram. Una macchina obsoleta e non piu’ supportata dal produttore che grazie a MX Linux e’ tornata utilizzabile in modo adeguato.

L’installazione e’ facilissima, tutto l’hardware e’ riconosciuto subito, wifi compreso, cosa che altre distribuzioni non riescono subito a fare, qui ci sono anche i driver proprietari, visto che la scelta della comunita’ che sviluppa questa distribuzione e’ di avere un sistema facilmente utilizzabile da chiunque.

Il Desktop Environment e’ XFCE con una personalizzazione grafica che lo rende estremamente accattivante e moderno, si tratta dell’ultima versione disponibile.

Avviando da Flash USB ci si trova di fronte ad una LIVE distro vera e propria, con la possibilita’ di essere usata esclusivamente in questa modalita’ grazie alla possibilita’ di mantenere una “persistenza” sulla Flash USB o sul disco fisso. Avere una Flash USB con MX Linux puo’ sempre tornare utile per avviare macchine da recuperare.

A questa pagina la lista completa delle caratteristiche:

https://mxlinux.org/current-release-features/

Una volta installata, risulta subito molto reattiva e leggera anche su una macchina di piu’ di 10 anni come la mia. L’uso delle risorse e’ veramente minimale, 600 MB circa di RAM. E’ bello vedere una macchina che per il suo produttore sarebbe da buttare, tornare ad essere del tutto usabile con un sistema operativo moderno, sicuro ed aggiornato. Linux alla fine permette proprio di uscire dalle logiche di obsolescenza programmata imposte dai produttori di Hardware e solo questo sarebbe un argomento piu’ che valido per la diffusione di Linux anche per uso personale.

Sempre in ambito di uso Live, una volta installato il sistema e’ personalizzato con le applicazioni che si vuole usare e altro e’ poi possibile usare “Live USB Maker” per realizzare una Live USB del sistema in uso.

MX Linux include gli MX tools che sono derivati dai tools di AntiX e permettono di migliorare notevolmente la facilita’ d’uso. Una dotazione software enorme basandosi sui repositories di Debian e repositories aggiuntivi ma anche supporto per i Flatpack, ce n’e’ proprio per ogni necessita’.

Il sistema di aggiornamento e’ comodissimo e accessibile dalla task bar che segnala prontamente quando degli aggiornamenti sono necessari.

E per i puristi comunque essendo basata su Debian, tutto quello che amate di Debian e’ sempre disponibile.

Il sistema di installazione Software di MX permette di installare anche altri Desktop Environment, di solito non mi piace avere piu’ DE installati sulla stessa macchina ma per questo test ho aggiunto anche Mate e LXDE . anche con questi DE nelle loro versioni senza personalizzazioni il sistema mantiene tutte le caratteristiche di reattivita’ e usabilita’.

Essendo basata su Debian 10 Buster supporta i repositories di KXStudio e quindi e’ possibile installare tutto il software e i plugin necessari per attrezzare una macchina per la produzione di audio professionale. Io ho settato la mia macchina per usare Jack Audio e tutto funziona correttamente.

MX LINUX 19.1 e LMDE 4 pur usando di default due DE diversi, XFCE e Cinnamon, concettualmente sono molto simili, partono da una solidissima base, Debian, per introdurre una serie di customizzazioni che rendono il tutto piu’ usabile fin dall’installazione, facendo piccoli compromessi con driver e codecs proprietari. Questo secondo me e’ fondamentale per macchine per uso personale per eseguire il lavoro di tutti i giorni.

Pur non capendo del tutto come funziona la classifica di Distrowatch e pensando che alcune posizioni non siano del tutto attendibili in termini di reale diffusione e popolarita’, sicuramente credo che MX Linux sia una distribuzione molto valida. Molto interessanti sono le funzionalita’ di Live USB che ne fanno anche uno strumento utile in molte circostanze di emergenza potendo personalizzarsi un sistema ad hoc per le proprie necessita’. Su macchine datate permette di avere un sistema operativo moderno e sicuro con una dotazione software impeccabile. Sicuramente promossa a pieni voti.

Correlati

Archiviato in:Distribuzioni, Recensioni

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Linuxare Newsletter

powered by TinyLetter

Articoli Recenti

  • Tenete il vostro software aggiornato!!!
  • MX Linux Live USB Persistente
  • Xtra-PC – Recensione – Cos’è e come funziona
  • Linux Audio – Introduzione
  • Microtech – Quando dietro a un prodotto c’e’ passione, si vede

Letture Consigliate

Cos’e’ Linux

Cos’e’ Linux? Linux e’ il progetto collaborativo piu’ grande della storia, ma, per quanto celebrativa e altisonante, questa definizione lascia un po’ il tempo che trova. Linux, in senso stretto, e’ il Kernel di un famiglia di sistemi operativi denominati distribuzioni, il Sistema Operativo nella sua interezza e’ composto dal Kernel e da altri componenti. […]

Come Installare Linux

E del perche’ non lo scrivero’ su questo blog Se negli anni 90, con l’avvento delle prime distribuzioni, installare Linux poteva essere un’attivita’ esoterica e riuscirci poteva provocare un’esperienza quasi mistica, gia nei primi anni del nuovo millennio tutto risultava molto piu’ facile e alla portata anche del semplice appassionato, ora nel 2019 non ci […]

I Desktop Environment di Linux

C’e’ stato un tempo, nemmeno troppo lontano, in cui al termine del processo di boot l’utente si trovava di fronte al login testuale della console, una volta fatto il login con il proprio utente, o con il dio Root, si accedeva alla shell a Linea di Comando (CLI) e da li si iniziava ad interagire […]

Quali Distribuzioni di Linux imparare ad usare

Come abbiamo visto quando abbiamo parlato di Linux e delle Distribuzioni, nel momento in cui si decide di usare questo Sistema Operativo bisogna fare una scelta senza avere molta esperienza su quello che si va a scegliere, bisogna scegliere tra le tante distribuzioni una da usare, imparare e approfondire per fare tutto quello di cui […]

Traslocare la Home Directory

Il file system di linux e’ di una bellezza spesso sottovalutata, nonostante questa caratteristica sia tra le piu’ decantate, spesso viene del tutto ignorata dagli utenti specialmente al momento della prima installazione, quando ancora poco avvezzi non se ne comprende fino in fondo la potenza e la flessibilita’. Provenendo da sistemi operativi dove un disco […]

I Piu’ Letti

  • Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
    Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
  • Xtra-PC - Recensione - Cos'è e come funziona
    Xtra-PC - Recensione - Cos'è e come funziona
  • MX Linux Live USB Persistente
    MX Linux Live USB Persistente
  • MX Linux - Semplice e Stabile per uso Personale
    MX Linux - Semplice e Stabile per uso Personale
  • Traslocare la Home Directory
    Traslocare la Home Directory
  • Come Installare Linux
    Come Installare Linux
  • Linux Mint Debian Edition 4
    Linux Mint Debian Edition 4
  • Linux Audio - Introduzione
    Linux Audio - Introduzione
  • Quali Distribuzioni di Linux imparare ad usare
    Quali Distribuzioni di Linux imparare ad usare
  • Linux e la Carta Stampata
    Linux e la Carta Stampata

Commenti

  • Matteo su MX Linux Live USB Persistente
  • Luca su MX Linux Live USB Persistente
  • Matteo su Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
  • Matteo su Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
  • Sergio su Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Footer

  • Linux
  • Distribuzioni
  • Desktop Environments
  • Applicazioni
  • Hardware
  • Programmazione
    • Python
  • Software Libero
    • Informatica Sostenibile

Cyberspace. A consensual hallucination experienced daily by billions of legitimate operators, in every nation, by children being taught mathematical concepts… A graphic representation of data abstracted from the banks of every computer in the human system. Unthinkable complexity. Lines of light ranged in the nonspace of the mind, clusters and constellations of data. Like city lights, receding. (W. Gibson, The Neuromancer.)

  • Email
  • Facebook

Copyright © 2021 Linuxare.it - Matteo Paiato
Creative Commons Licence
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.