Dopo averne scritto a Febbraio, il blog e’ stato letteralmente sommerso di visite di persone che cercavano informazioni su questo prodotto. Effettivamente i toni trionfali usati nella campagna pubblicitaria che lo esaltavano come la soluzione migliore per svecchiare vecchi pc e per continuare ad usare computer con hard disk fuori servizio forse creava qualche sospetto. Sara’ una bufala o funzionera’ veramente. Fin da subito avevo trovato Xtra-PC un ottimo prodotto di marketing. Di fatto una live distro di Linux permette di fare quello che fa Xtra-PC che pero’ non viene pubblicizzato apertamente come Linux ma che sia basato su Linux lo si scopre leggendo il materiale informativo sul sito, d’altronde all’utente medio che sia Linux o Pippux non cambia nulla. Quello che trovavo interessante e’ che l’azienda che sta dietro a questo prodotto aveva ideato un modo interessante per vendere Linux. Ecco, dopo aver riscontrato questo enorme interesse e con tutti i messaggi lasciati dai visitatori ho voluto acquistarlo per provarlo e capire bene di cosa si trattasse. Ho piazzato l’ordine e con di mezzo una pandemia mondiale ha impiegato 3 mesi per arrivarmi. Ma finalmente e’ qui e ho avuto l’opportunita’ di vivisezionarlo per bene (senza spargimento di sangue, al massimo qualche bit) e sopratutto una volta visto come funziona cercare il modo di fare quello che fa Xtra-PC con una distribuzione di Linux scaricabile gratuitamente, ma questo lo vedremo nel prossimo articolo, adesso vediamo in dettaglio Xtra-PC
[Leggi di più…] infoXtra-PC – Recensione – Cos’è e come funzionaRecensioni
MX Linux – Semplice e Stabile per uso Personale
E’ una distribuzione giovane ma sembra che sia gia’ diventata molto diffusa, almeno da quanto si evince dalla classifica di Distrowatch che guida incontrastata da un bel po’ di tempo. Nasce come collaborazione tra la comunita’ di AntiX e di MEPIS, Antix e’ una distribuzione specifica per macchine molto datate, MEPIS e’ una distribuzione attualmente in standby. MX Linux e’ derivata da Debian e include il meglio delle customizzazioni di queste due comunita’. Nasce nel 2016 e in breve tempo riscuote molto apprezzamento. Mi e’ sembrato interessante installarla, e non in una virtual box, per provarla un po’ approfonditamente prima di parlarvene.
[Leggi di più…] infoMX Linux – Semplice e Stabile per uso PersonaleLinux e la Carta Stampata
Nonostante sia un blogger e che sia del tutto convinto della potenza di questo mezzo per fare divulgazione e informazione sono anche un grande amante delle vecchie care riviste. Ebbene si, nonostante i grandi vantaggi dell’editoria digitale, entrare in un’edicola e aquistare la nostra rivista preferita ha un fascino retro’ che solo chi e’ cresciuto nell’epoca pre internet puo’ capire. Negli anni 80 e 90 sono stato un gran lettore di riviste specializzate, nei settori di cui ero appassionato, strumenti musicali, informatica e motori. In quegli anni alcune riviste arrivavano ad essere volumi imponenti, piene farcite di pubblicita’ e articoli redazionali molto marchettari… Nei 20 anni in cui ho vissuto in Cina ho dovuto forzatamente privarmi del piacere di queste letture, e una volta rientrato in Italia non ho potuto che constatare un panorama editoriale molto diverso rispetto a quello che avevo lasciato.
[Leggi di più…] infoLinux e la Carta StampataCombian64 – Il Commodore 64 rinasce sul Raspberry Pi
Questo piccolo computerino dalle dimensioni di un pacchetto di sigarette mi sta piacendo sempre di piu’. Pur avendolo scoperto solo relativamente di recente e’ diventato il mio laboratorio preferito per gli esperimenti, cosi’ quando ho tempo mi perdo in ricerche in rete per scoprirne nuovi utilizzi. Pur non avendo ancora esplorato l’uso che ne fanno i makers piu’ esperti e’ bello testare le varie distribuzioni di Linux dedicate. Un paio di settimane fa scopro che esiste una distribuzione modificata di Raspbian che carica di dafault un emulatore per macchine Commodore, il VICE, e di fatto trasforma il Raspberry PI in un home computer 8 bit degli anni 80. Combian64 e’ il nome di questa distribuzione e l’autore e’ l’italiano Carmelo Maiolino.
[Leggi di più…] infoCombian64 – Il Commodore 64 rinasce sul Raspberry PiZanichelli BookTab Z per Linux
E’ sempre una piacevole sorpresa quando inaspettatamente si scopre che Linux viene supportato da applicazioni necessarie. In particolare quando queste applicazioni servono in ambito educativo e sono di supporto allo studio dei propri figli. E’ veramente frustrante quando i CD-ROM (archeologia informatica che invece sembrano essere una novita’ anacronistica a corredo dei libri di testo scolatici) sono realizzati in modo da essere compatibili solo con Windows. Zanichelli invece merita un elogio particolare per supportare Linux come piattaforma per la propria applicazione BookTab Z per la fruizione dei suoi testi in formato e-book multimediale sul computer. BookTab Z e’ disponibile anche per Ubuntu 18.04 (e derivate).
[Leggi di più…] infoZanichelli BookTab Z per LinuxGPD Pocket 2 con Linux Mint
Era da tempo che pensavo di prendere un MacBook Air usato degli ultimi ad 11″, usciti di produzione da qualche anno, per avere un laptop super portatile su cui installare Linux Mint, c’e’ poco da fare la qualita’ degli unibody in alluminio e’ imbattibile e non riesco ad abituarmi ai laptop in plastica o altri materiali, sara’ un po’ di snobbismo che mi rimane dall’essere stato un Mac user 😉 e comunque gli altri produttori non offrono niente di interessante sotto i 13″. Sul sito di Ubuntu-Mate da cui stavo scaricando l’ISO file da testare su un notebook scopro che e’ disponibile anche in versione per GPD Pocket e Pocket2, UMPC di cui non conoscevo l’esistenza.
[Leggi di più…] infoGPD Pocket 2 con Linux MintRaspberry Pi – il Desktop per tutti
L’ho ignorato bellamente per parecchio tempo, pensavo fosse poco piu’ che un PLC, un controller sofisticato usato da appassionati di elettronica e robotica per comandare dispositivi semoventi dotandoli di un cervello elettronico programmabile… e invece stavo ignorando una delle cose piu’ interessanti in campo hardware fin forse dall’epoca dei computer in scatola di montaggio o i mitologici homebrew home computers. Mi sono imbattuto nel primo Raspberry PI acquistando una “consolle” per retrogaming, estraendo dalla confezione una scatoletta delle dimensioni di un pacchetto di sigarette rimasi parecchio stupito, ma non quanto dopo averla collegata al televisore ed avviata. Nonostante la scoperta non mi sono documentato piu’ di tanto, ok avevo capito che era un computer minimale e che poteva far girare versioni minimali di Linux, ma in realta’ ho lasciato passare parecchi mesi prima di avere un ritorno di fiamma per queste scatolette. E’ stato scoprire che Ubuntu-Mate era disponibile anche per Raspberry PI che mi ha risvegliato l’interesse e la voglia di provarlo.
[Leggi di più…] infoRaspberry Pi – il Desktop per tuttiUMPC GPD, il ritorno degli ultra portatili
Il computer che sta sul palmo di una mano invece che sulle ginocchia non e’ una novita’, fin dagli anni 90 vari produttori hanno provato a lanciarlo come soluzione ultra mobile, ma e’ sempre rimasto in una nicchia senza riscuotere il successo che i dispositivi tablet tutto schermo touch hanno avuto successivamente.
Palmtop, Handheld e UMPC sono denominazioni che fanno tutte riferimento ad una tipologia di computer che prevede dimensioni ultra portatili, schermi da 5 a 10 pollici e tastiere hardware qwerty complete.