• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Editoriali
  • Guide
  • News
  • Recensioni
  • Manifesto
  • Contatti
    • Newsletter
  • Privacy Policy
Linuxare.it

Linuxare.it

Usare Linux

  • Linux
  • Distribuzioni
  • Desktop Environments
  • Applicazioni
  • Hardware
  • Programmazione
    • Python
  • Software Libero
    • Informatica Sostenibile

Combian64 – Il Commodore 64 rinasce sul Raspberry Pi

Febbraio 21, 2020

Come la Raspbian da cui deriva, l’installazione e’ molto semplice, l’immagine in formato .img che si scarica dal sito dell’autore va scritta sulla microSD card del Raspberry con la procedura consueta. Io uso Gnome Disk Utility inclusa nella dotazione software della mia macchina principale con Linux Mint. Basta poi inserire la MicroSD nel Raspberry ed avviarlo per fare partire il sistema.

Dopo pochissimi secondi ci si trova davanti alla familiare schermata del Commodore 64, a questo punto basta premere F8 per aprire il menu principale di VICE ed accedere alle varie impostazioni dell’emulatore

La prima cosa da fare e’ espandere il file system su tutto lo spazio della scheda microSD.

Bisogna selezionare “Quit Emulator” per uscire da Vice e far partire il menu principale che gestisce le funzioni di Combian64.

Alla voce 18 del menu e’ possibile accedere al sistema “Raspi-Config”, selezionare “Advanced Options e poi “Expand Filesystem”

A questo punto la partizione principale di Combian 64 avra’ riempito tutto lo spazio disponibile sulla carta di memoria. Sempre da “Raspi-Config” e’ possibile impostare anche gli altri settaggi della macchina.

Una volta riavviato il tutto, mettete la vostra collezione di ROMs su un disco USB e collegatelo al Raspberry, sempre dal menu principale selezionando la voce 15 si avvia la copia delle roms nella cartella predefinita (/root/combian64/games) da cui poi VICE riesce ad avviarle.

Non vi resta che impostare il controller, joystick o Joypad nelle impostazioni del menu principale di VICE e divertirvi con i vostri amati giochi dell’infazia.

Tramite il menu principale di Combian64 e’ possibile selezionare la macchina Commodore che si avvia di default al boot, e VICE mette a disposizione tutte le macchine storiche del marchio. In rete mi sono imbattuto in alcuni video di un tedesco che usa Combian64 per allestire un laboratorio di programmazione con i VIC-20, alcune macchine originali e un sacco di postazioni con Combian64.

A differenza di usare VICE su un computer normale, Combian64 ha il pregio di ricreare il feeling di un vero home computer degli anni 80 collegato al televisore di casa, con tutte le comodita’ di una macchina moderna.

Ho voluto provare a contattare Carmelo per porgergli qualche domanda di approfondimento e lui e’ stato gentilissimo nel rispondere.

D: Come ti e’ venuta l’idea che ha fatto nascere Combian64?”

R: L’idea risale ai tempi del Raspberry Pi 2.
A quell’epoca, esistevano già diversi emulatori Amiga, Commodore per Raspberry Pi, ma tutti dovevano essere lanciati da ambiente grafico. Grandioso rigiocare a titoli come Turrican o New Zeland Story tramite emulatore, ma ciò che a mio avviso mancava, era il feeling da “macchina dedicata” e così ho pensato di realizzare una distro il cui unico compito era quello di avviare il Vice e portare l’utente alla schermata del Basic.

D: Come hai realizzato Combian64?

R: La distro di base dalla quale sono partito era una versione super ottimizzata di Raspbian Jessie trovata in rete e che oltre a non includere l’ambiente grafico, eliminava molti dei servizi superflui eseguiti all’avvio. Ho dovuto poi ricompilare il Vice per farlo girare da console e creare i menù bash script ancora oggi presenti nella distro.

D: pensi di continuarne lo sviluppo?

R: Attualmente Combian non è compatibile con Raspberry Pi 4, purtroppo non basta un semplice refactoring del codice o un aggiornamento di Raspbian, è necessario ripartire da zero, quindi la risposta è si, vorrei continuare ad aggiornare Combian, ma devo trovare il tempo per farlo, che al momento è abbastanza poco.

D: Ho letto in rete che Combian64 e’ stata usata per un progetto commerciale, cosa che non autorizzi, cosa hai fatto? hai intrapreso qualche azione?

R: Combian64 è stata inclusa in un prodotto commerciale per Raspberry Pi Zero, devo dire ben realizzato, ma l’autore di tale progetto, non mi ha assolutamente detto nulla, l’ho scoperto da me quando tutto era pronto per la vendita. Ho contattato l’autore del progetto ed ho chiesto gentilmente di eliminare la mia distro dal suo progetto, non mi è parso molto propenso a farlo, così ho dato il consenso di utilizzarla a condizione che eliminasse ogni tipo di riferimento alla mia persona ed ovviamente al nome Combian64. Ho ricevuto le sue rassicurazioni, ma in realtà non so se lo abbia fatto 🙂

D: svilupperai altre soluzioni simili per emulare altri computer storici?

R: Amo i miei Amiga, Amiga-PI replica il concetto di macchina dedicata allo stesso modo in cui lo fa Combian64, ma non sono l’autore della distro che ci gira dentro. Di sicuro, oltre a realizzare una versione di Combian64 dedicata al Raspberry Pi, ho in mente di creare altre distruibuzioni dedicate, pensavo ad esempio ad Apple 2 o magari qualche Console, anche se ancora non ne ho scelta una in particolare 🙂

D: cosa ne pensi del Raspberry PI?

R: Credo che l’introduzione dei Single Board Computer come ad esempio il Raspberry Pi abbia dato lo “start” a nuove e vecchie generazioni di developers che intendono approcciarsi allo sviluppo di applicazioni iOT. La semplictià d’uso è il punto di forza, il limite è solo la fantasia.

Grazie Mille a Carmelo Maiolino per la disponibilita’ e sopratutto per aver regalato alla comunita’ Combian64, per tutti gli appassionati di Commodore e di Retro Computing in generale e’ veramente bello poter avviare in pochi secondi una macchina Commodore e confermo quello che dice Carmelo nella prima risposta, il feeling della Macchina dedicata e’ garantito con Combian64

Combian64 puo’ essere scaricata dal sito di Carmelo a questo link:

Combian 64

Correlati

Archiviato in:Distribuzioni, Hardware, Recensioni

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Linuxare Newsletter

powered by TinyLetter

Articoli Recenti

  • Tenete il vostro software aggiornato!!!
  • MX Linux Live USB Persistente
  • Xtra-PC – Recensione – Cos’è e come funziona
  • Linux Audio – Introduzione
  • Microtech – Quando dietro a un prodotto c’e’ passione, si vede

Letture Consigliate

Cos’e’ Linux

Cos’e’ Linux? Linux e’ il progetto collaborativo piu’ grande della storia, ma, per quanto celebrativa e altisonante, questa definizione lascia un po’ il tempo che trova. Linux, in senso stretto, e’ il Kernel di un famiglia di sistemi operativi denominati distribuzioni, il Sistema Operativo nella sua interezza e’ composto dal Kernel e da altri componenti. […]

Come Installare Linux

E del perche’ non lo scrivero’ su questo blog Se negli anni 90, con l’avvento delle prime distribuzioni, installare Linux poteva essere un’attivita’ esoterica e riuscirci poteva provocare un’esperienza quasi mistica, gia nei primi anni del nuovo millennio tutto risultava molto piu’ facile e alla portata anche del semplice appassionato, ora nel 2019 non ci […]

I Desktop Environment di Linux

C’e’ stato un tempo, nemmeno troppo lontano, in cui al termine del processo di boot l’utente si trovava di fronte al login testuale della console, una volta fatto il login con il proprio utente, o con il dio Root, si accedeva alla shell a Linea di Comando (CLI) e da li si iniziava ad interagire […]

Quali Distribuzioni di Linux imparare ad usare

Come abbiamo visto quando abbiamo parlato di Linux e delle Distribuzioni, nel momento in cui si decide di usare questo Sistema Operativo bisogna fare una scelta senza avere molta esperienza su quello che si va a scegliere, bisogna scegliere tra le tante distribuzioni una da usare, imparare e approfondire per fare tutto quello di cui […]

Traslocare la Home Directory

Il file system di linux e’ di una bellezza spesso sottovalutata, nonostante questa caratteristica sia tra le piu’ decantate, spesso viene del tutto ignorata dagli utenti specialmente al momento della prima installazione, quando ancora poco avvezzi non se ne comprende fino in fondo la potenza e la flessibilita’. Provenendo da sistemi operativi dove un disco […]

I Piu’ Letti

  • Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
    Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
  • Xtra-PC - Recensione - Cos'è e come funziona
    Xtra-PC - Recensione - Cos'è e come funziona
  • MX Linux Live USB Persistente
    MX Linux Live USB Persistente
  • Traslocare la Home Directory
    Traslocare la Home Directory
  • MX Linux - Semplice e Stabile per uso Personale
    MX Linux - Semplice e Stabile per uso Personale
  • Come Installare Linux
    Come Installare Linux
  • Linux Audio - Introduzione
    Linux Audio - Introduzione
  • Quali Distribuzioni di Linux imparare ad usare
    Quali Distribuzioni di Linux imparare ad usare
  • Linux Mint Debian Edition 4
    Linux Mint Debian Edition 4
  • Linux e la Carta Stampata
    Linux e la Carta Stampata

Commenti

  • Matteo su MX Linux Live USB Persistente
  • Luca su MX Linux Live USB Persistente
  • Matteo su Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
  • Matteo su Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
  • Sergio su Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Footer

  • Linux
  • Distribuzioni
  • Desktop Environments
  • Applicazioni
  • Hardware
  • Programmazione
    • Python
  • Software Libero
    • Informatica Sostenibile

Cyberspace. A consensual hallucination experienced daily by billions of legitimate operators, in every nation, by children being taught mathematical concepts… A graphic representation of data abstracted from the banks of every computer in the human system. Unthinkable complexity. Lines of light ranged in the nonspace of the mind, clusters and constellations of data. Like city lights, receding. (W. Gibson, The Neuromancer.)

  • Email
  • Facebook

Copyright © 2021 Linuxare.it - Matteo Paiato
Creative Commons Licence
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.