• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Editoriali
  • Guide
  • News
  • Recensioni
  • Manifesto
  • Contatti
    • Newsletter
  • Privacy Policy
Linuxare.it

Linuxare.it

Usare Linux

  • Linux
  • Distribuzioni
  • Desktop Environments
  • Applicazioni
  • Hardware
  • Programmazione
    • Python
  • Software Libero
    • Informatica Sostenibile

Software Libero

Richard Stallman is Back on Board!

Marzo 23, 2021

RMS is back! Si era dimesso dal board della FreeSoftware Foundation nel mese di Settembre del 2019 per aver scritto parole in difesa di Marvin Minsky, un pioniere dell’Intelligenza Artificiale, accusato di un reato legato al caso Epstein. A seguito di questa difesa il MIT ha esercitato forti pressioni che lo hanno spinto a rassegnare le dimissioni. Durante la Conferenza LibrePlanet 2021 ha annunciato in modo informale di essere rientrato nel Board e di non avere nessuna intenzione di rassegnare le dimissioni per una seconda volta. Sul sito della FSF Stallman e’ nuovamente nei membri del board anche se non c’e’ ancora stato un comunicato ufficiale. Stallman ammette che la cosa rendera’ qualcuno felice e qualcun’ altro infelice ma non sembra darsene troppa pena. Sicuramente la notizia ha scatenato parecchi malumori in tanti che non sopportavano piu’ la figura ingombrante di RMS, molti hanno iniziato da qualche anno a vederlo piu’ come un’ ostacolo per il movimento piuttosto che riconoscergli il ruolo di guida. Io al tempo scrissi un articolo in cui spiegavo il mio punto di vista. Onestamente credo che Stallman sia comunque una figura imprescindibile dal movimento del software libero e dalla FSF, e saperlo di nuovo nel board mi fa molto piacere.

[Leggi di più…] infoRichard Stallman is Back on Board!

Microtech – Quando dietro a un prodotto c’e’ passione, si vede

Aprile 29, 2020

E’ stato facendo una ricerca su aziende italiane che offrono soluzioni Hardware con supporto per Linux e il Software Libero che mi sono imbattuto in Microtech. Mi e’ parso subito evidente di trovarmi di fronte ad un’azienda e a dei prodotti diversi e lo stesso supporto per Linux veniva presentato non come un’opzione da selezionare semplicemente in fase di acquisto ma come un vero e proprio valore aggiunto. Portatili, Tablet e Desktop dal design e dalle specifiche molto curate, con configurazioni razionali e ben dimensionate disponibili in una versione base e una pro, ma sopratutto la possibilita’ di scegliere tra Ubuntu e una distribuzione, realizzata ad hoc da Microtech, derivata da Ubuntu ma con Pantheon Desktop Environment e addirittura una soluzione con “Triple OS” un boot loader che consente di avviare le macchine con Windows o Ubuntu o Pantheon OS. Non mi sembrava che fosse solo un’operazione commerciale per attirare qualche appassionato ma una scelta strategica per fornire prodotti innovativi. Incuriosito ho cercato informazioni sull’azienda nata nel 2007 e ho trovato la storia interessante sul suo fondatore Fabio Rifici, e quindi contattati per avere maggiori informazioni per un articolo sono stati molto disponibili e mi hanno messo in contatto direttamente con Fabio e grazie alla sua gentilezza e disponibilita’ e’ nata questa intervista che racconta una storia personale fatta di passione, determinazione e una visione imprenditoriale unica nel settore.

[Leggi di più…] infoMicrotech – Quando dietro a un prodotto c’e’ passione, si vede

La sfida del progetto Open Hardware

Dicembre 22, 2019

Per la Campagna Donazioni per la progettazione del PCB del PowerPC Notebook

di Roberto Innocenti

Con le donazioni raccolte dalla prima campagna si è finanziato e selezionati i componenti e realizzati gli schemi elettrici.

Per la Progettazione PCB serve raccogliere 24.000 euro, l’associazione no profit Power Progress Community nata in Italia che conta di volontari in tutti il Mondo ha lanciato in Ottobre la campagna donazioni per finanziare la fase di progettazione del PCB del portatile Open Hardware con architettura PowerPC, per questa fase ad oggi ( 19 Dicembre 2019) sono arrivati a circa 5.250 euro, ovvero sono a quasi circa al 22% dell’obiettivo.

Se entro fine 2019 si sono aggiunti un buon numero di donatori ricorrenti ( anche a 10 euro al mese) e/o un buon ritmo di donazioni anche una Tantum firmeranno il contratto con Acube Systems che è l’azienda che sta realizzando la progettazione, così da fare iniziare la progettazione a Gennaio 2020. Questo risultato dipende ovviamente da tutte le persone che si aggiungo o permangono nel appoggiare il progetto.

[Leggi di più…] infoLa sfida del progetto Open Hardware

Linux Day 2019 Milano

Ottobre 29, 2019

Bellissima giornata di fine ottobre per il Linux Day 2019 a Milano. In compagnia del mio vecchio amico Marco, compagno di mille cazzeggi informatici (e non solo) da ragazzini, e quindi compagnia perfetta per una giornata come questa, ci siamo recati a quella che dovrebbe essere la principale manifestazione di divulgazione del mondo Linux e Open Source/Free Sofware in generale. Organizzato dal UnixMib, gruppo di studenti appassionati di Linux e dell’Open Source in generale, il Linux Day e’ stato ospitato nelle strutture dell’Universita’ degli Studi di Milano Bicocca. La giornata si e’ articolata in una serie di seminari di circa un’ora in diverse aule con poi l’opportunita’ di incontrare le varie realta’ partecipanti nell’area espositiva allestita nell’atrio. Il tema principale di questa edizione era l’Intelligenza Artificiale, ma io e Marco abbiamo seguito due seminari sulle tematiche dell’Open Hardware, del Riuso e sul diritto alla riparazione, quindi piu’ in ambito informatica sostenibile e abbiamo avuto modo di fare quattro chiacchiere con alcuni rappresentanti delle organizzazioni presenti nell’area espositiva.

[Leggi di più…] infoLinux Day 2019 Milano

Richard Stallman – Apologia di un Hacker

Ottobre 10, 2019

Parliamoci chiaro, senza il suo lavoro ideologico sul Software Libero il mondo (informatico) attuale sarebbe molto diverso. Detto questo sicuramente siamo di fronte ad un personaggio molto particolare, difficile da etichettare e catalogare secondo i canoni comuni. Sicuramente un genio, un visionario che e’ riuscito ad immaginare un mondo diverso che negli anni ottanta era molto utopistico ma che in questi decenni poco alla volta e’ diventato realta’. Il Software Libero non e’ piu’ un’utopia ma la base tecnologica su cui si basa gran parte della nostra societa’ digitale. E forse e’ proprio perche’ oramai sono coinvolti interessi economici molto grossi un personaggio come Stallman non e’ piu’ “utile” al movimento ma addirittura visto come dannoso dai suoi stessi luogotenenti.

[Leggi di più…] infoRichard Stallman – Apologia di un Hacker

Rilasciato LibreOffice 6.3

Agosto 12, 2019

The Document Foundation annuncia LibreOffice 6.3, una major release ricca di nuove funzionalità, con prestazioni migliori, e una migliore interoperabilità con i formati proprietari dei documenti

[Leggi di più…] infoRilasciato LibreOffice 6.3

Barra laterale primaria

Linuxare Newsletter

powered by TinyLetter

Articoli Recenti

  • Richard Stallman is Back on Board!
  • Linux Live USB Persistente – La Soluzione Facile e Rapida
  • Tenete il vostro software aggiornato!!!
  • MX Linux Live USB Persistente
  • Xtra-PC – Recensione – Cos’è e come funziona

Letture Consigliate

Cos’e’ Linux

Cos’e’ Linux? Linux e’ il progetto collaborativo piu’ grande della storia, ma, per quanto celebrativa e altisonante, questa definizione lascia un po’ il tempo che trova. Linux, in senso stretto, e’ il Kernel di un famiglia di sistemi operativi denominati distribuzioni, il Sistema Operativo nella sua interezza e’ composto dal Kernel e da altri componenti. […]

Come Installare Linux

E del perche’ non lo scrivero’ su questo blog Se negli anni 90, con l’avvento delle prime distribuzioni, installare Linux poteva essere un’attivita’ esoterica e riuscirci poteva provocare un’esperienza quasi mistica, gia nei primi anni del nuovo millennio tutto risultava molto piu’ facile e alla portata anche del semplice appassionato, ora nel 2019 non ci […]

I Desktop Environment di Linux

C’e’ stato un tempo, nemmeno troppo lontano, in cui al termine del processo di boot l’utente si trovava di fronte al login testuale della console, una volta fatto il login con il proprio utente, o con il dio Root, si accedeva alla shell a Linea di Comando (CLI) e da li si iniziava ad interagire […]

Quali Distribuzioni di Linux imparare ad usare

Come abbiamo visto quando abbiamo parlato di Linux e delle Distribuzioni, nel momento in cui si decide di usare questo Sistema Operativo bisogna fare una scelta senza avere molta esperienza su quello che si va a scegliere, bisogna scegliere tra le tante distribuzioni una da usare, imparare e approfondire per fare tutto quello di cui […]

Traslocare la Home Directory

Il file system di linux e’ di una bellezza spesso sottovalutata, nonostante questa caratteristica sia tra le piu’ decantate, spesso viene del tutto ignorata dagli utenti specialmente al momento della prima installazione, quando ancora poco avvezzi non se ne comprende fino in fondo la potenza e la flessibilita’. Provenendo da sistemi operativi dove un disco […]

I Piu’ Letti

  • Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
    Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
  • Linux Live USB Persistente - La Soluzione Facile e Rapida
    Linux Live USB Persistente - La Soluzione Facile e Rapida
  • MX Linux - Semplice e Stabile per uso Personale
    MX Linux - Semplice e Stabile per uso Personale
  • Xtra-PC - Recensione - Cos'è e come funziona
    Xtra-PC - Recensione - Cos'è e come funziona
  • Linux Audio - Introduzione
    Linux Audio - Introduzione
  • Microtech - Quando dietro a un prodotto c'e' passione, si vede
    Microtech - Quando dietro a un prodotto c'e' passione, si vede
  • Come Installare Linux
    Come Installare Linux
  • Rilasciato LibreOffice 6.3
    Rilasciato LibreOffice 6.3
  • MX Linux Live USB Persistente
    MX Linux Live USB Persistente
  • Quali Distribuzioni di Linux imparare ad usare
    Quali Distribuzioni di Linux imparare ad usare

Commenti

  • Matteo su Combian64 – Il Commodore 64 rinasce sul Raspberry Pi
  • Matteo su Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
  • Federico Salis su Combian64 – Il Commodore 64 rinasce sul Raspberry Pi
  • FRANCESCO BANAL su Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
  • Matteo su MX Linux Live USB Persistente
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Footer

  • Linux
  • Distribuzioni
  • Desktop Environments
  • Applicazioni
  • Hardware
  • Programmazione
    • Python
  • Software Libero
    • Informatica Sostenibile

Cyberspace. A consensual hallucination experienced daily by billions of legitimate operators, in every nation, by children being taught mathematical concepts… A graphic representation of data abstracted from the banks of every computer in the human system. Unthinkable complexity. Lines of light ranged in the nonspace of the mind, clusters and constellations of data. Like city lights, receding. (W. Gibson, The Neuromancer.)

  • Email
  • Facebook

Copyright © 2021 Linuxare.it - Matteo Paiato
Creative Commons Licence
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.