Deprecated: Il metodo di costruzione richiamato per la classe WP_Widget in EV_Widget_Entry_Views è deprecato dalla versione 4.3.0! Al suo posto utilizza __construct(). in /web/htdocs/www.linuxare.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121
News – Linuxare.it

Categoria: News

  • AV Linux MX Edition 23.1

    AV Linux MX Edition 23.1

    Oggi, 14 Gennaio 2024, è stata rilasciata la nuova versione 23.1 di AV Linux MX Edition. Questo progetto è portato avanti da Glen MacArthur nel tempo libero ma è diventato di fatto una delle più importanti distribuzioni Liux per content creators e musicisti. Alla fine del 2020 Glen ha rilasciato la prima versione basata su MX Linux e adesso di fatto è una fusione tra le prime versioni basate su XFCE e MX Linux Enlightment respin. Proverò presto questa distribuzione su una macchina dedicata. A presto una recensione completa. In questo video di Glen la presentazione con una guida dettagliata all’installazione e all’uso

  • Richard Stallman is Back on Board!

    Richard Stallman is Back on Board!

    RMS is back! Si era dimesso dal board della FreeSoftware Foundation nel mese di Settembre del 2019 per aver scritto parole in difesa di Marvin Minsky, un pioniere dell’Intelligenza Artificiale, accusato di un reato legato al caso Epstein. A seguito di questa difesa il MIT ha esercitato forti pressioni che lo hanno spinto a rassegnare le dimissioni. Durante la Conferenza LibrePlanet 2021 ha annunciato in modo informale di essere rientrato nel Board e di non avere nessuna intenzione di rassegnare le dimissioni per una seconda volta. Sul sito della FSF Stallman e’ nuovamente nei membri del board anche se non c’e’ ancora stato un comunicato ufficiale. Stallman ammette che la cosa rendera’ qualcuno felice e qualcun’ altro infelice ma non sembra darsene troppa pena. Sicuramente la notizia ha scatenato parecchi malumori in tanti che non sopportavano piu’ la figura ingombrante di RMS, molti hanno iniziato da qualche anno a vederlo piu’ come un’ ostacolo per il movimento piuttosto che riconoscergli il ruolo di guida. Io al tempo scrissi un articolo in cui spiegavo il mio punto di vista. Onestamente credo che Stallman sia comunque una figura imprescindibile dal movimento del software libero e dalla FSF, e saperlo di nuovo nel board mi fa molto piacere.

    (altro…)
  • Tenete il vostro software aggiornato!!!

    Tenete il vostro software aggiornato!!!

    Sembra assurdo doverlo ricordare nel 2021 e in particolare agli utenti di Linux che dovrebbero essere ben più esperti ed attenti a queste cose degli utenti Windows o macOS e invece….. Nel blog di Linux Mint è stata pubblicato un avviso con preghiera di diffusione. Il Team di Mint ha chiesto a Yahoo di avere le statistiche relative agli utenti di Linux Mint, le versioni del sistema e del Browser usato. Il risultato è stato stupefacente. Ancora troppi utenti usano la versione 17 di Linux Mint che non è più supportata e solo il 30% installa gli aggiornamenti entro una settimana dal rilascio. Nella community degli utilizzatori di Linux è diffusa la filosofia “‘If it ain’t broke, don’t fix it” che prevede di “non toccare nulla se non è necessario” e cercare di limitare gli aggiornamenti senza per forza rincorrere la versione più recente del kernel o del software. Molti utenti passano all’uso di Linux in ambito desktop proprio per sottrarsi alla logica dei continui aggiornamenti del software commerciale che oramai si aggiorna in modo quasi del tutto automatico. E’ un modo di pensare molto interessante, che rompe gli schemi consolidati dell’obsolescenza programmata. Io stesso uso sulla mia macchina principale Linux Mint 19.3 con il kernel 4.15. Pero’ il mio sistema e i miei software sono aggiornati con tutti gli aggiornamenti di sicurezza e alla versione correntemente supportata.

    (altro…)
  • Linux Pro 200 – Resistere e Andare avanti

    Linux Pro 200 – Resistere e Andare avanti

    Ho ricevuto la mia copia in abbonamento di Linux Pro e non posso nascondere che trovarla nella cassetta della posta in questo periodo non sia stato a suo modo emozionante. Quando l’ho vista ho pensato subito: ce l’hanno fatta, nonostante tutto!!!! e’ un segno che le cose possono andare avanti, anche quelle che pur non essendo fondamentali contribuiscono a rendere la nostra vita migliore. Si tratta di un numero importante, il numero 200, segna una tappa importante nella storia di questa rivista cominciata nel 2003.

    (altro…)
  • LibreOffice 6.4.2 – Un aggiornamento Importante

    LibreOffice 6.4.2 – Un aggiornamento Importante

    Appena rilasciata nel repository Launchpad la versione 6.4.2 di Libreoffice. Qui vi spiegavo come aggiungere questo repository alla vostra Ubuntu/Mint per avere sempre l’ultima versione aggiornata, essendo quella dei repositories ufficiali spesso indietro di qualche rilascio. Uso LibreOffice da anni, prima come Open Office e anche come NeoOffice quando lo usavo sul MacBook G4 al tempo della mia tesi di laurea. Da due anni a questa parte uso esclusivamente LibreOffice per il mio lavoro quotidiano e mi sono trovato sempre benissimo e mai problemi di compatibilita’ con i documenti. Questo aggiornamento migliora tantissimo anche le prestazioni, e lo si percepisce chiaramente.

    (altro…)
  • Linux Mint Debian Edition 4

    Linux Mint Debian Edition 4

    Oggi e’ stata rilasciata la versione 4 di LMDE, Linux Mint Debian Edition ed e’ disponibile per il download dal sito di Linux Mint. Derivata direttamente da Debian 10 e non da Ubuntu utilizza solo Cinnamon come Desktop Environment. LMDE nasce per verificare la fattibilita’ di poter portare avanti Mint anche se Ubuntu dovesse un giorno cessare di esistere, scenario malaugurato ma meglio comunque tutelarsi, e quindi tutto quello che e’ Mint viene portato sopra Debian facendo finta che Ubuntu non esista nemmeno. Il risultato e’ una bellissima distribuzione solida e stabile come Debian, che offre un piacevolissimo ed usabilissimo Desktop Environment con tutte le comodita’ di cui Mint ci ha abituato.

    (altro…)
  • Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?

    Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?

    c’e’ dietro una campagna pubblicitaria veramente imponente, oramai mi esce ovunque negli spazi pubblicitari online, non e’ niente di nuovo ma e’ veramente interessante la strategia con cui e’ proposto. Promette di ringiovanire PC datati, lenti e oramai inutilizzabili, basta inserirlo nella presa USB e avviare il computer… non e’ nient’altro che una Live distro di Linux ma viene venduta come una novita’ assoluta. Molti sostengono si tratti di una bufala ma a mio avviso non c’e’ niente di irregolare in questa operazione commerciale. Vediamo in dettaglio

    (altro…)
  • KX Studio is Back!!!!

    KX Studio is Back!!!!

    KX studio e’ forse il progetto piu’ importante per quanto riguarda l’Audio su Linux, creato e mantenuto da un unico hacker, Felipe Cohelo, era costituito da una distribuzione derivata da Ubuntu con KDE e una serie di applicazioni e plugins raccolti in repositories per Debian e derivate. All’inizio del 2019 il progetto era stato messo in standby da Felipe. Sono passati diversi mesi ma finalmente a fine settembre qualcosa si e’ mosso e il 15 ottobre e’ finalmente tornato (quasi) completamente attivo. La distribuzione e’ stata abbandonata ma rimangono i repositories da utilizzare con Debian e Ubuntu derivate

    (altro…)
  • Huawei Sceglie Linux sui nuovi Matebook

    Huawei Sceglie Linux sui nuovi Matebook

    Per il momento la cosa e’ limitata al mercato cinese, ma i maggiori siti di ecommerce del celeste impero offrono i nuovi Matebook con Linux preinstallato invece che Windows 10. Mossa interessante nella direzione forse dell’abbandono obbligato al fornitore americano, di sicuro mossa importante per l’affermazione sempre piu’ vasta di Linux sui computer “tradizionali” Desktop o Laptop. JD.com offre 3 modelli, Matebook 13 a 5399 RMB (687 euro) Matebook 14 5699 RMB (725 Euro) e il top di gamma Matebook X Pro a 8699 RMB ( 1107 Euro). Nelle specifiche viene indicato Linux di Terze Parti (第三方Linux) pero’ alcune news riportano Fedora altre Deepin. Qualsiasi sia la distribuzione la notizia positiva per tutti gli utenti Linux e’ il supporto totale dell’hardware che permettera’ di utilizzare su queste macchine comunque gran parte delle distribuzioni attualmente disponibili.

    (altro…)
  • Rilasciato LibreOffice 6.3

    Rilasciato LibreOffice 6.3

    The Document Foundation annuncia LibreOffice 6.3, una major release ricca di nuove funzionalità, con prestazioni migliori, e una migliore interoperabilità con i formati proprietari dei documenti

    (altro…)
  • Linux Mint 19.2 – Aggiornamento

    Linux Mint 19.2 – Aggiornamento

    Il 2 Agosto e’ stata riasciata la versione 19.2 di Linux Mint, basata su Ubuntu 18.04.03, che sara’ supportata fino ad Aprile 2023. Ho aspettato qualche giorno perche’ fosse reso disponibile l’aggiornamento tramite update manager e appena lo e’ stato ho provveduto all’aggiornamento. In realta’ dovrebbe essere seguito il principio secondo il quale “se non ci sono problemi, non toccare niente” pero’ avere un sistema aggiornato e’ comunque importante e per esperienza devo dire che gli aggiornamenti di Mint sono sempre molto stabili. Di fatto in pochi minuti la procedura e’ stata completata e adesso Linux Mint 19.2 Tina fa funzionare senza problemi il mio GPD Pocket 2 Amber Black. APpena rientrero’ dalle vacanze aggiornero’ anche il mio MacBook Pro del 2012.

  • Gnome e KDE – Insieme per l’unificazione del Desktop?

    Gnome e KDE – Insieme per l’unificazione del Desktop?

    Forse e’ prematuro trarre le conclusioni di questa cooperazione, Gnome e KDE sono co-organizzatori della conferenza Linux App Summit 2019 che si terra’ a Novembre a Barcellona. Molti siti d’informazione hanno rilanciato questa notizia lasciando intuire appunto una decisione strategica di unificazione del desktop environment, pero’ al momento l’ intento e’ “to help build an ecosystem that will encourage the creation of quality applications, seek ways of compensating application developers, and foster a thriving market for the Linux operating system”. Quindi al momento ancora nullla nella direzione di avere un Desktop Unico e Standard, ma almeno il supporto per lo sviluppo di applicazioni di qualita’ , il resto lo scopriremo solo vivendo

  • Corsi Linux Gratuiti on Line da Cisco Networking Academy

    Corsi Linux Gratuiti on Line da Cisco Networking Academy

    Segnalo questi due corsi introduttivi su Linux, il primo di 8 ore e il secondo di ben 70 ore, sono ottimi per avere un’introduzione alle tecnologie basate su Linux e per iniziare a preparare certificazioni di livello superiore gettando basi solide su cui andare poi a costruire nuove competenze

    Linux Unhatched

    Linux Essentials