• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Editoriali
  • Guide
  • News
  • Recensioni
  • Manifesto
  • Contatti
    • Newsletter
  • Privacy Policy
Linuxare.it

Linuxare.it

Usare Linux

  • Linux
  • Distribuzioni
  • Desktop Environments
  • Applicazioni
  • Hardware
  • Programmazione
    • Python
  • Software Libero
    • Informatica Sostenibile

Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?

Febbraio 4, 2020

c’e’ dietro una campagna pubblicitaria veramente imponente, oramai mi esce ovunque negli spazi pubblicitari online, non e’ niente di nuovo ma e’ veramente interessante la strategia con cui e’ proposto. Promette di ringiovanire PC datati, lenti e oramai inutilizzabili, basta inserirlo nella presa USB e avviare il computer… non e’ nient’altro che una Live distro di Linux ma viene venduta come una novita’ assoluta. Molti sostengono si tratti di una bufala ma a mio avviso non c’e’ niente di irregolare in questa operazione commerciale. Vediamo in dettaglio

Se sei arrivato su questa pagine cercando informazioni su Xtra-PC ti segnalo anche la nostra recensione completa:

Xtra-PC – Recensione – Cos’è e come funziona

Per chi ha un minimo di esperienza con Linux, l’idea che questo sistema operativo permetta di usare computer vecchi che paiono ringiovanire rispetto a quando usati con Windows non e’ per nulla una novita’, di fatto e’ quello che rileviamo nell’esperienza quotidiana.

Poter avere il sistema operativo che si avvia da una chiavetta USB e’ anche questa ordinaria amministrazione.

Questo e’ il sito principale:

https://www.xtra-pc.com/

Questa invece una delle tante landing pages usate nelle pubblicita’ online

LINK

Quindi Xtra-PC non fa nulla di nuovo, o meglio nulla di nuovo per chi conosce Linux. Per chi non lo conosce questo prodotto forse ha il merito di pubblicizzare alcuni dei vantaggi di questo Sistema Operativo.

Qualcuno ha detto:” ma perche’ devo pagare una chiavetta USB con Linux quando posso averla gratis?”, obiezione condivisibile ma di fatto nella storia del pinguino ci sono sempre state aziende che hanno venduto i supporti con il software libero, e’ uno dei modelli di business tipici del software libero ed e’ concesso dalle licenze. Quindi niente di irregolare in questo.

Se Xtra-PC dovesse, grazie al modo con cui viene proposto, far conoscere sempre di piu’ Linux tanto meglio.

Anzi potrebbe essere uno stimolo anche per tutti noi, magari preparare delle chiavette da regalare a parenti e amici per far vedere quanto meglio possono funzionare i loro computer usando Linux.

Ecco forse, invece di criticare questo prodotto, possiamo cogliere la strategia comunicativa usata per promuoverlo e usarla anche noi!!!

Correlati

Archiviato in:Distribuzioni, News

Interazioni del lettore

Commenti

  1. mauro dice

    Aprile 24, 2020 alle 5:36 pm

    come si può acquistare questo articolo visto che non riusciamo ha entrare non accetta l’indirizzo.
    visto che l’ articolo ci interessa.

    grazie.

    Rispondi
    • Matteo dice

      Aprile 24, 2020 alle 6:18 pm

      ciao Mauro, non so come si acquisti, io ho scritto un articolo su questo prodotto ma non l’ho acquistato

      Rispondi
  2. Antonio Sardano dice

    Aprile 27, 2020 alle 5:38 pm

    Con xtra pc è possibile usare tutti i programmi installati sul mio pc (Windows 10) o devo usare solo programmi sul nuovo sistema operativo (xtra pc)?

    Rispondi
    • Matteo dice

      Aprile 27, 2020 alle 6:06 pm

      Ciao Antonio,
      avviando dalla chiavetta penso tu possa accedere ai file sul disco fisso del computer ma dovrai usare il software incluso nel sistema operativo di xtrapc, che di fanno non e’ altro che una versione di linux funzionante da chiavetta. I programmi installati sul disco fisso sotto windows non funzionano con il sistema di xtrapc.

      Rispondi
      • Оксана dice

        Novembre 4, 2020 alle 9:42 pm

        Salve ma la chiavetta può essere usata anche sul vecchio tablet? Grazie

        Rispondi
        • Matteo dice

          Novembre 5, 2020 alle 12:44 am

          Ciao,
          no funziona solo su pc, non su tablet.

          Rispondi
          • Davide Angelaccio dice

            Novembre 15, 2020 alle 10:07 am

            Caro collega Matteo, penso che lui si riferisse ai tablet che montano su Windows come ad esempio i Microsoft Surface

          • Matteo dice

            Novembre 16, 2020 alle 1:42 am

            Ciao Davide, onestamente non ne ho idea, non ho un surface su cui provarlo. “vecchio tablet” non mi faceva pensare ad un surface ma piu’ a qualcosa di datato con su Android

  3. Igor dice

    Aprile 29, 2020 alle 8:47 am

    Ciao, vorrei sapere la differenza fra i 16,32,,64G che vengono publicizzati e se la chiavetta deve rimanere fissa al pc o serve solo come prima volta x formattare e installare linux

    Rispondi
    • Matteo dice

      Aprile 29, 2020 alle 9:31 am

      Ciao Igor,
      premetto che di questo prodotto ho fatto solo un articolo perche’ mi ha colpito il modo in cui viene pubblicizzata una cosa che e’ di fatto possibile da anni, poter avviare un computer usando Linux su una chiavetta USB. Questo prodotto e’ una distribuzione di Linux che si avvia da chiavetta e permette di accedere ai files sul computer tramite il software incluso sulla chiavetta. Secondo me dovrebbe essere possibile installarlo anche sul computer pero’ di fatto riformattando il disco fisso. Quello che segnalo nell’articolo e’ che questo e’ possibile con quasi tutte le distribuzioni di linux e se hai un chiavetta puoi farlo a casa senza dover comprare questo prodotto. Linux MX funziona particolarmente bene per fare chiavette di questo tipo. Altre distribuzioni di linux si avviano da usb ma poi di fatto richiedono di essere installate sul computer per funzionare meglio. La differenza tra 16,32,64 penso sia dovuta solo allo spazio disponibile sulla chiavetta e alla velocita’ della memoria. Comunque ribadisco, io non pubblicizzo il prodotto, ne ho solo parlato in un mio articolo.
      Ciao
      Matteo

      Rispondi
  4. Maurizio Rudari dice

    Maggio 10, 2020 alle 2:05 pm

    Caro Matteo,

    il 27 aprile 27 spiegavi che programmi installati sul disco fisso sotto windows non funzionano con il sistema di xtrapc.: quindi non posso sperare di velocizzare apertura/gestione di Word, Excel, Outlook… giusto?

    Grazie per le informazioni che ci stai dando,

    Maurizio

    Rispondi
    • Matteo dice

      Maggio 10, 2020 alle 7:15 pm

      Ciao Maurizio, considerato l’interesse che questo prodotto ha riscosso nei lettori di Linuxare ho deciso di comprare la versione su chiavetta usb da 32 gb. Ho appena fatto l’ordine, speriamo che arrivi in fretta così potrò fare un test approfondito e una recensione completa.

      Rispondi
      • 7er dice

        Maggio 11, 2020 alle 11:00 am

        Appena la avrai provata fammi sapere perché sono tentata anche io per il mio vecchio pc e non solo per il mio! Noi anziani non possiamo permetterci un pc nuovo ogni volta che il mercato manda in disuso il vecchio.

        Rispondi
        • Matteo dice

          Maggio 11, 2020 alle 11:32 am

          Ciao,
          Linux e’ la soluzione perfetta per fuggire da questa pratica dell’industria informatica. Io uso tutti i giorni un computer del 2012 che sarebbe gia’ obsoleto, i miei figli per le lezioni online usano computer recuperati di una decina di anni. Ho provato e funzionano egregiamente computer anche di 12 anni con versioni attuali di Linux. Xtra-PC non e’ nient’altro che una versione di Linux che funziona da chiavetta USB ed evita di doverlo installare sul disco fisso del PC. si puo’ ottenere lo stesso risultato con delle versioni di linux scaricabili da internet facendosi da soli la chiavetta USB. Xtra-pc ha il vantaggio di essere gia’ fatta. Mi hanno comunicato che ci vorranno 30-40 giorni per ricevere xtra-pc, spero di metterci di meno. Se ti va mandami per email le informazioni relative al tuo computer e posso provare a darti qualche indicazione per ottenere lo stesso risultato senza xtra-pc. scrivimi su mpaiato@gmail.com
          Ciao
          Matteo

          Rispondi
          • Duccio dice

            Luglio 29, 2020 alle 9:40 am

            Ho fatto una chiavetta con MX e l’ho avviata sul mio Acer ZG5738 ma non visto tutta questa velocità rispetto al Win7 già installato. Secondo me tutta questa velocità di Linux è sopravvalutata.

          • Matteo dice

            Luglio 29, 2020 alle 12:59 pm

            Ciao Duccio, sul discorso velocità in senso stretto effettivamente sono talmente tante le componenti che concorrono a darne la reale percezione che solo benchmark comparativi possono realmente rivelare i miglioramenti. Certo è che se pensi che la versione di MX si tratta di un sistema operativo attuale e supportata to mentre Windows 7 e’ un sistema obsoleto e non più supportato già ti da un idea del vantaggio. Io uso quotidianamente una macchina del 2012 con Linux mint supportato fino al 2023 mentre per il produttore il mio computer sarebbe già da rottamare.

  5. Luigi dice

    Maggio 15, 2020 alle 6:47 am

    L’unico commernto é che il prodotto viene ordinato e pagato, ma non consegnato. E’ un normale rapporto commeriale o altro?.

    Rispondi
    • Matteo dice

      Maggio 15, 2020 alle 12:17 pm

      Ciao Luigi,
      siccome volevo testare questo prodotto ho fatto un ordine il 10 maggio, dopo aver fatto il pagamento sono stato informato che la chiavetta usb viene spedita con il servizio postale USPS, che non e’ un corriere espresso, e che a causa del Covid-19 ci vorranno dai 30 ai 40 giorni per riceverlo. Se mi avessero informato prima ci avrei pensato prima di ordinarlo, ma va beh oramai e’ fatta. il 12 maggio mi hanno informato che era stato spedito e ho il tracking number che pero’ lo indica ancora negli stati uniti. Il rischio che non arrivi e’ alto, pero’ ho voluto rischiare per poterlo testare di persona visto che il mio articolo sta riscuotendo parecchio interesse. Io ne ho parlato nell’articolo solo perche’ mi sembra un’idea che sia realizzabile anche in casa in modo gratuito con una distribuzione di linux che permette di avere la persistenza dei dati sulla chiavetta. voglio proprio vedere se e’ in qualche modo valido e ha caratteristiche che lo distinguono da una soluzione fatta “in casa”. Io non ho nessun rapporto di affiliazione o commerciale con questa azienda e nessun interesse a promuoverlo, sono semplicemente curioso di capire se si tratti di un prodotto valido o meno. lo sapro’ quando e se lo ricevero’.
      Buona giornata,
      Matteo

      Rispondi
  6. Paolo dice

    Maggio 20, 2020 alle 6:57 pm

    Confermo che le consegne subiscono ritardi. Io l’ho ricevuto a due mesi sall’ordine, ora proverò a installarlo, speriamo bene.

    Rispondi
    • Matteo dice

      Maggio 25, 2020 alle 12:38 am

      Ciao Paolo,
      hai provato ad avviare da USB? come funziona? perche’ lo vuoi installare?
      Ciao
      Matteo

      Rispondi
  7. Claudia dice

    Maggio 28, 2020 alle 12:06 pm

    anche io l’ho ricevuta a più di 2 mesi dall’ordine,credo sia rimasta ferma in qualche aeroporto in America.
    l’ho ricevuta ieri ma non ho il tempo per provare se no lunedì mattina (forse).non o mai fatto nulla del genere ma ho acquisito un vecchio pc funzionante con window 7 (che ora non va più bene ) e mi tenta molto l’idea di non dover acquistare un novo pc ma non so come si interfaccia linux . Speriamo bene. Vi farò sapere!

    Rispondi
  8. Giorgio dice

    Giugno 7, 2020 alle 8:32 pm

    E’ molto semplice non c’e nulla da installare, basta jnfilate la chiavetta usb, riavviare scegliendo il boot da chiavetta e via si va in internet e si lsvora. Il soft installato sul pc non viene modificato.

    Rispondi
    • Matteo dice

      Giugno 11, 2020 alle 1:12 am

      Ciao Giorgio, grazie per il feedback su come funziona xtra-pc. Purtroppo non l’ho ancora ricevuto e non ho ancora potuto provarlo

      Rispondi
  9. Vincenzo Vigna dice

    Giugno 14, 2020 alle 12:28 am

    Ciao,
    Funziona benissimo ma ho avuto un problema alla prima “apertura” , cioè ho scritto Windows 10 e non 8. Ora il computer se si opta per Windows continua a girare cercando di riparare senza riuscirci. Se si opta per usb va benissimo. Qualcuno ha idea su come rimediare? Se sì, gradito passaggio per passaggio.
    Un secondo quesito: per Skype per quale Linux bisogna optare?
    Grazie.
    Vincenzo

    Rispondi
  10. Roberto dice

    Giugno 17, 2020 alle 6:46 pm

    ATTENZIONE!!!
    Ho ricevuto la chiavetta da qualche giorno.. Nel “Computer Requirements” ho letto che funziona con un PC a 64-bit.
    Contattato via chat il fornitore mi ha confermato che non funziona con un PC a 32 bit..
    Forse non avevo notato questo vincolo, o forse non c’è scritto……..
    Bah!!!

    Rispondi
    • Matteo dice

      Giugno 22, 2020 alle 9:56 am

      Ciao Roberto,
      grazie per la segnalazione, io sto perdendo la speranza di riceverlo, il tracking number me lo da ancora negli stati uniti e gira tra una citta’ e l’altra, chissa se mai lo ricevero’

      Rispondi
      • Luca dice

        Luglio 22, 2020 alle 8:12 am

        Buongiorno Matteo, seguo con attenzione “il caso” Ti è poi arrivata la chiavetta ed hai avuto di testarla? Grazie. Luca

        Rispondi
        • Matteo dice

          Luglio 22, 2020 alle 12:15 pm

          Ciao Luca, finalmente dopo mesi di attesa ho ricevuto la chiavetta con Xtra-PC da qualche giorno, ho fatto alcune prove e pero’ lo devo usare un po’ per poter fare una recensione completa. Devo dire che NON E’ UNA BUFALA, e’ a tutti gli effetti una distribuzione di linux che si avvia da USB e usa lo spazio sulla chiavetta come Hard disk, quindi i documenti si possono salvare e poi avviare il tutto anche da un’altro computer. A prima vista mi sembra una versione customizzata di Ubuntu con LXDE come desktop environment. LE applicazioni windows sul disco fisso non funzionano chiaramente ma con le applicazioni Linux installate sulla chiavetta o altre installabili si possono aprire i documenti salvati sul disco fisso del pc. A breve molti piu’ dettagli in un articolo dedicato.

          Rispondi
  11. Roberto dice

    Luglio 22, 2020 alle 2:15 pm

    Bene, dai.
    Ma tu l’hai provato su un PC a 64 bit?
    Mi sembra così strano il vincolo di non poter essere utilizzato su un PC a 32 bit. Io ho un vecchio laptop con questa tecnologia ed è un peccato non poterlo utilizzare…..

    Rispondi
  12. Piero Binazzi dice

    Luglio 26, 2020 alle 11:17 am

    Caro Matteo,
    grazie da noi tutti per il lavoro di test che fai.
    Ho comprato un xtra-pc 32 e mi arrivato dopo molto tempo.
    L’ho provato su vecchi computer funzionanti con Windows XP e non ci gira
    Non l’ho provato su quelli con windows 10 perchè non voglio rischiare danni che comprometterebbero il mio lavoro..
    Come fare per attivarlo su XP dove sarebbe veramente utile ?
    L’uso su un pc con windows 10 ècompletamente reversibile ?
    Anchio ho provato Linux e da vecchio smanettone mi piaceva assai ma poi proprio perchè sono vecchio (molto) mi ha fatto fatica e mi sono riadagiato in grembo a Bill Gates.
    Perchè, visto che tu lo sai come fare, non ci dai istruzioni per farsi una chiavetta con Linux come Xtra-pc che funzioni al meglio su vecchi pc con XP o Vista?
    Di nuovo grazie per l’attenzione e a rileggerti presto.
    Cordiali saluti.
    Piero

    Rispondi
    • Matteo dice

      Luglio 28, 2020 alle 10:00 am

      Ciao Piero,
      purtroppo x-traPC non funziona sui computer 32 bit (che forse sarebbero quelli che piu’ necessitano questa soluzione) se il tuo pc con windows 10 funziona correttamente non consiglio di usare xtrapc, e’ comunque usabile e non modifica il computer. tutto funziona da chiavetta. se sei uno smanettone ti consiglio Linux Mint, e’ facile da installare e da usare, se hai un computer da dedicare a linux puoi provarci. La versione 19.3 esiste anche per computer a 32 bit e verra’ supportata ancora per 3 anni, lo puoi scaricare e farci una chiavetta da cui avviare il vecchio computer con windows XP. a differenza di xtrapc non e’ persistente sulla chiavetta pero’ puoi vedere se funziona tutto avviando da chiavetta e poi lo puoi installare per usarlo dall’hard disk del computer. https://www.linuxmint.com/release.php?id=36 a questo link trovi le varie versioni, ti consiglio quella con xfce a 32 bit per vecchi computer. La tua idea e’ molto interessante, potrebbe essere un progetto a cui dedicarmi, fare delle istruzioni per fare in casa una chiavetta con linux come xtrapc, di fatto e’ fattibilissimo, alcune distribuzioni gia’ lo consentono in parte.
      buona giornata,
      Matteo

      Rispondi
  13. Giacomo dice

    Agosto 3, 2020 alle 1:12 pm

    Solo grazie 😉
    è bello che qualcuno ci confermi o critichiun prodotto di cui non si sa nulla

    Rispondi
  14. Luca dice

    Agosto 12, 2020 alle 7:15 am

    Buongiorno Matteo! Beh…al rientro dalla pausa estiva ti abbiamo trovato 🙂 da fare almeno un paio di attività: testare a fondo xtra-pc (che mi sembra di capire abbia un suo perché) e cimentarti nella realizzazione di un suo clone! Un saluto e buon ferragosto a tutti! P.S. Tienici aggiornati sugli sviluppi (spero) Grazie

    Rispondi
    • Matteo dice

      Agosto 15, 2020 alle 1:06 am

      Ciao Luca, a settembre il test completo e probabilmente poco dopo un tutorial su come usare MXLinux per fare la stessa cosa.
      Buon Ferragosto!!!
      Matteo

      Rispondi
  15. CLAUDIO dice

    Ottobre 8, 2020 alle 3:20 pm

    A me non funziona il wifi, credo manchi il driver. Il servizio assistenza me ne ha mandata un’altra ma non mi faacceder perchè cerca una passwors-user che non conosco….

    Rispondi
    • Matteo dice

      Ottobre 10, 2020 alle 1:28 pm

      Ciao Claudio, prova con password-user banali tipo admin-admin, o guest-guest, o cose del genere. molto probabilmente ti hanno configurato i driver per il tuo wifi ma hanno dovuto creare un utente (che normalmente si fa al primo avvio). nel caso chiedi all’assistenza. Ciao
      Matteo

      Rispondi
  16. mike dice

    Novembre 4, 2020 alle 8:52 pm

    ciao Matteo , al link che hai indicato non trovo la versione italiana…GRAZIE mi interessa per un vecchio DELL.. GRAZIE

    Rispondi
    • Matteo dice

      Novembre 5, 2020 alle 12:43 am

      Ciao La lingua si seleziona in fase di avvio di xtra-pc. e’ una versione unica che contiene tutte le lingue. Attenzione che e’ disponibile solo in versione 64 bit quindi computer piu’ vecchi del 2012 potrebbero non essere supportati

      Rispondi
  17. Rodolfo dice

    Novembre 12, 2020 alle 12:27 pm

    Buongiorno Matteo, grazie per la condivisione dei commenti che trovo molto interessanti e professionali. Non sono uno specialista (sono un commercialista) anche se siamo una categoria che deve stare molto al passo con la tecnologia! Ho un problema con un sw scritto in cobol che non gira sotto sistemi operativi a 64 bit, richiede sistema a 32 bit, praticamente oramai in disuso. So che dovrei creare una macchina virtuale a 32 bit. Secondo te invece se avvio il pc con la xtra-pc usb riesco a far girare il programma cobol a 32 bit? Grazie anticipatamente

    Rispondi
    • Matteo dice

      Novembre 12, 2020 alle 11:31 pm

      Ciao Rodolfo, il sw hai il codice o il binario (per quale piattaforma?)? xtra-pc e’ solo a 64 bit, dovresti usare una distribuzione di linux a 32 bit. come mai non puoi usarlo su windows 10 a 32 bit?

      Rispondi
  18. jonny dice

    Dicembre 4, 2020 alle 1:23 pm

    salve a tutti mi sono imbattuto per caso in questo articolo dopo aver visto sto prodotto !allora per chi ha un minimo di conoscenza e dico poca sa bene che questa chiavetta non è altro che un semplicissimo sistema operativo esempio live cd che gira solo ed esclusivamente dal boot su chiavetta usb,ovvero tutte le informazioni del tuo sistema montato su hdd e ovvio che non centrano nulla col nuovo sistema!quindi windows che ci sia o meno non centra nulla con la chiavetta!
    leggo commenti che vecchi pc nn si risolvono con ssd mi spiace ma non e vero un ssd economico anche ,risolve molto bene la situazione certo è che se un processore è lento anche se minimo un dual core da almeno 1.8ghz e le ram sono piu basse di 800mhz non si risolve gran che!dunque mi sembra che e stata inventata l acqua calda e scusate l onesta!comodo per molti utenti sicuramente ma cmq e una semplice azienda che ha creato una chiavetta usb con un s.o. dentro stile linux….la capacita 16/32/64 e solo per far si che salvare documenti foto e altro si ha piu capienza!

    Rispondi
    • Matteo dice

      Dicembre 5, 2020 alle 3:14 am

      Ciao, ti consiglio di rileggere l’articolo e sopratutto la recensione linkata nell’articolo, come potrai vedere ero tutto spiegato chiaramente.

      Rispondi
  19. riccardo dice

    Dicembre 7, 2020 alle 9:30 pm

    Ciao Matteo, c’è una recensione su lemigliorivpn.com che esalta Xtra.pc come un ottimo prodotto, che, testuali parole ” vale il tempo che ci metteresti a testare la validità di chiavette boot linux appena apparse sul mercato sull’onda del successo di Xtra-PC o il tempo ancor maggiore (svariate ore) per crearti la tua versione casalinga, comprandoti una chiavetta di qualità, cercarti i driver del tuo PC e cominciare l’operazione di creare il “frankenstein simil Xtra-PC” in casa ….” . in pratica sostiene che Xtra-PC costa il giusto per tutto lo sbattimento che si son fatti per testare il loro S.O. su base linux su centinaia di pc con hardware e software di ogni marca e tipo successivo al 2004 e quindi con porte usb boothable ( nessun accenno che non funziona col 32 bit …che se non erro arriva fino a Win Vista e Server…).
    Io personalmente ho un vecchio Thinkpad R40 di Ibm proprio del 2004 e con Win XP installato funzionante ma lentino che ho tirato fuori dal cesto del “da rottamare” oggi stesso …. ci gira Xtra-PC o butto i soldi? Aspetto il tuo tutorial su come farsi la chiavetta boothable con Linux Mint 19.3 xfce?

    Dammi lumi

    Grazie

    Rispondi
    • Matteo dice

      Dicembre 7, 2020 alle 11:49 pm

      Ciao Riccardo,
      xtra-pc e’ valido, niente di esoterico ma una bella distribuzione realizzata bene dal punto di vista dell’uso live persistente. Credo che il tuo Thinkpad sia a 32 bit e Xtra PC e’ solo a 64. Per la tua macchina ti consiglio di provare ad installare in modo classico sull’HD MXLinux a 32 bit, secondo me ti permette di usare questo laptop ancora per qualche uso. Il tutorial in cantiere e’ per usare MXlinux in modalita’ live persistente. spero a breve di pubblicarlo.
      Ciao
      Matteo

      Rispondi
  20. FRANCIS dice

    Dicembre 26, 2020 alle 3:44 pm

    Matteo dice

    Agosto 15, 2020 alle 1:06 am

    Ciao Luca, a settembre il test completo e probabilmente poco dopo un tutorial su come usare MXLinux per fare la stessa cosa.
    Buon Ferragosto!!!
    Matteo

    Ciao Matteo, grazie mille per il tuo contributo. C’è il modo di usare MXLinux per l’obbiettivo segnalato?

    Rispondi
    • Matteo dice

      Dicembre 27, 2020 alle 3:03 am

      Ciao,
      prometto che sara’ il primo articolo che pubblichero’ nel 2021, l’ho preannunciato parecchi mesi fa oramai, comunque e’ fattibilissimo fare quello che fa Xtra-PC con MXLinux, ancora un po’ di pazienza e a breve sara’ online 😉
      Matteo

      Rispondi
      • Corrado dice

        Gennaio 6, 2021 alle 4:57 pm

        Ciao Matteo, io al contrario ho resuscitato un portatile nuovo il Lenovo ideapad amd A4 quello con l’hard disk emmc saldato sulla scheda madre il modello dovrebbe essere:SanDisk DA4064 da 64 GB, dopo aver provato la live di Linux Mint e poi installarla posso dire che finalmente ho un portatile tutto mio senza le costrizioni di aggiornamento del windows 10, niente antivirus e più spazio disponibile dopo installazione, ho guadagnato anche in velocità, sono soddisfatto.

        Rispondi
        • Matteo dice

          Gennaio 12, 2021 alle 7:30 pm

          Ciao Corrado,
          io uso linux mint 19.3 su un macbook pro del 2012, che per apple sarebbe gia’ un rottame, ma ci faccio tutto il mio lavoro e funzionera’ ancora per qualche anno senza problemi. Linux permette di uscire dall’obsolescenza programmata a cui vorrbbe sottoporti l’industria. e la soddisfazione di usare una macchina personalizzata e’ impagabile

          Rispondi
  21. Nunzio dice

    Dicembre 31, 2020 alle 3:06 pm

    Ciao Matteo. Come te sono da anni che utilizzo Linux. Tra Ubuntu, Linux Mint, CentOS ed altro, a casa mia mi piace tantissimo. Purtroppo al lavoro devo utilizzare Windows. Da un pò di giorni mi giro per cambiare CentOS che non sarà disponibile come piace a me. Stavo optando per FreeBSD e nei prossimi giorni lo installerò. Ho un altro PC vecchio, penso del 2002, o intorno, con Ubuntu 05, che ha dei problemi. Spero di farlo riavviare al più presto e credo che proverò ad installare MXLinux, che mi hai fatto conoscere tu. Stavo girando su internet ed anch’io mi sono imbattuto su XtraPC, girando per le recensioni mi sono imbattuto sulle tue. Volevo dirti che Linux su USB da un pò di anni l’ho usato anch’io per sistemare PC con problemi ad amici o parenti, anche in live cd. Se si volesse installare Linux insieme a Windows, si può fare grazie a GRUB e GParted. Inoltre, avendo le licenze dei software di Windows, si potrebbe utilizzare Wine per utilizzarli sotto Linux. Grazie di tutto.

    Rispondi
  22. franco rossi dice

    Gennaio 2, 2021 alle 11:59 am

    già ho provato in passato ubuntu, ma ora mi interesserebbe il tuo articolo che pubblicherai su Linux MX, grazie

    Rispondi
  23. Sergio dice

    Gennaio 11, 2021 alle 6:08 pm

    Ciao Matteo,
    ma Xtra-PC è sicura ? Non è che con il tempo diventa un punto di accesso per intrusioni nei dati/conessioni del mio computer?
    Grazie.

    Rispondi
    • Matteo dice

      Gennaio 12, 2021 alle 7:32 pm

      xtrapc ha un sistema di aggiornamento che dovrebbe prevenire la cosa. Io per le mie macchine uso comunque distribuzioni piu’ diffuse e supportate di sicuro almeno per 5 anni. xtrapc dovrebbe avere comunque un utilizzo limitato e molto specifico, per uso quotidiano consiglierei una delle top10 distribuzioni piu’ diffuse.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Linuxare Newsletter

powered by TinyLetter

Articoli Recenti

  • Tenete il vostro software aggiornato!!!
  • MX Linux Live USB Persistente
  • Xtra-PC – Recensione – Cos’è e come funziona
  • Linux Audio – Introduzione
  • Microtech – Quando dietro a un prodotto c’e’ passione, si vede

Letture Consigliate

Cos’e’ Linux

Cos’e’ Linux? Linux e’ il progetto collaborativo piu’ grande della storia, ma, per quanto celebrativa e altisonante, questa definizione lascia un po’ il tempo che trova. Linux, in senso stretto, e’ il Kernel di un famiglia di sistemi operativi denominati distribuzioni, il Sistema Operativo nella sua interezza e’ composto dal Kernel e da altri componenti. […]

Come Installare Linux

E del perche’ non lo scrivero’ su questo blog Se negli anni 90, con l’avvento delle prime distribuzioni, installare Linux poteva essere un’attivita’ esoterica e riuscirci poteva provocare un’esperienza quasi mistica, gia nei primi anni del nuovo millennio tutto risultava molto piu’ facile e alla portata anche del semplice appassionato, ora nel 2019 non ci […]

I Desktop Environment di Linux

C’e’ stato un tempo, nemmeno troppo lontano, in cui al termine del processo di boot l’utente si trovava di fronte al login testuale della console, una volta fatto il login con il proprio utente, o con il dio Root, si accedeva alla shell a Linea di Comando (CLI) e da li si iniziava ad interagire […]

Quali Distribuzioni di Linux imparare ad usare

Come abbiamo visto quando abbiamo parlato di Linux e delle Distribuzioni, nel momento in cui si decide di usare questo Sistema Operativo bisogna fare una scelta senza avere molta esperienza su quello che si va a scegliere, bisogna scegliere tra le tante distribuzioni una da usare, imparare e approfondire per fare tutto quello di cui […]

Traslocare la Home Directory

Il file system di linux e’ di una bellezza spesso sottovalutata, nonostante questa caratteristica sia tra le piu’ decantate, spesso viene del tutto ignorata dagli utenti specialmente al momento della prima installazione, quando ancora poco avvezzi non se ne comprende fino in fondo la potenza e la flessibilita’. Provenendo da sistemi operativi dove un disco […]

I Piu’ Letti

  • Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
    Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
  • Xtra-PC - Recensione - Cos'è e come funziona
    Xtra-PC - Recensione - Cos'è e come funziona
  • MX Linux Live USB Persistente
    MX Linux Live USB Persistente
  • Traslocare la Home Directory
    Traslocare la Home Directory
  • MX Linux - Semplice e Stabile per uso Personale
    MX Linux - Semplice e Stabile per uso Personale
  • Come Installare Linux
    Come Installare Linux
  • Linux Audio - Introduzione
    Linux Audio - Introduzione
  • Quali Distribuzioni di Linux imparare ad usare
    Quali Distribuzioni di Linux imparare ad usare
  • Linux Mint Debian Edition 4
    Linux Mint Debian Edition 4
  • Linux e la Carta Stampata
    Linux e la Carta Stampata

Commenti

  • Matteo su MX Linux Live USB Persistente
  • Luca su MX Linux Live USB Persistente
  • Matteo su Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
  • Matteo su Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
  • Sergio su Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Footer

  • Linux
  • Distribuzioni
  • Desktop Environments
  • Applicazioni
  • Hardware
  • Programmazione
    • Python
  • Software Libero
    • Informatica Sostenibile

Cyberspace. A consensual hallucination experienced daily by billions of legitimate operators, in every nation, by children being taught mathematical concepts… A graphic representation of data abstracted from the banks of every computer in the human system. Unthinkable complexity. Lines of light ranged in the nonspace of the mind, clusters and constellations of data. Like city lights, receding. (W. Gibson, The Neuromancer.)

  • Email
  • Facebook

Copyright © 2021 Linuxare.it - Matteo Paiato
Creative Commons Licence
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.