• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Editoriali
  • Guide
  • News
  • Recensioni
  • Manifesto
  • Contatti
    • Newsletter
  • Privacy Policy
Linuxare.it

Linuxare.it

Usare Linux

  • Linux
  • Distribuzioni
  • Desktop Environments
  • Applicazioni
  • Hardware
  • Programmazione
    • Python
  • Software Libero
    • Informatica Sostenibile

Come Installare Linux

Marzo 12, 2019

E del perche’ non lo scrivero’ su questo blog

Se negli anni 90, con l’avvento delle prime distribuzioni, installare Linux poteva essere un’attivita’ esoterica e riuscirci poteva provocare un’esperienza quasi mistica, gia nei primi anni del nuovo millennio tutto risultava molto piu’ facile e alla portata anche del semplice appassionato, ora nel 2019 non ci sono proprio piu’ scuse, Linux puo’ essere installato sui vostri computer esattamente come Windows o macOS.

Nella vasta scelta di distribuzioni disponibili e’ ancora possibile complicarsi la vita e addirittura arrivare ad assemblare il proprio sistema “from Scratch” partendo dai singoli componenti, che ognuno sia libero di poter scegliere da dove partire in base alle proprie capacita’ e’ veramente bello pero’ oggi anche il principiante assoluto puo’ autonomamente e in un tempo veramente limitato installare Linux.

Al principiante assoluto vorrei consigliare di scegliere di installare una distribuzione della famiglia Ubuntu, io mi trovo molto bene con Linux Mint, delle distribuzioni ne parlo dettagliatamente in un altra guida, in questo articolo prendete questo suggerimento un po’ sulla fiducia.

Sul come fare l’installazione vi rimando alle innumerevoli guide disponibili sul web, come dicevo in apertura ritengo inutile aggiungere una ulteriore guida all’installazione, alle ottime che possono essere trovate con una semplice ricerca.

Penso che una delle cose piu’ importanti per chi decide di passare a Linux e al software libero in genere sia la capacita’ di sapersi documentare, la voglia di imparare e la curiosita’ di capire, quindi quest’avventura non puo’ che cominciare che con una ricerca. Ci tengo a precisare che questo blog si rivolge a chi vuole usare Linux senza necessariamente diventare un esperto o senza entrare troppo nei dettagli tecnici del funzionamento del sistema operativo. Sono convinto che non sia necessario essere dei meccanici per guidare un’automobile e di fatto da anni oramai mi limito solo ad aggiungere liquido lavavetri alla mia auto.

Se non voglio entrare nei dettagli passo passo della procedura di installazione vorrei comunque poter dare alcune indicazioni generali a chi si interessa per la prima volta a Linux e magari approda su questa guida

Linux puo’ sostituire il sistema operativo installato sul vostro computer

Se questo semplice concetto puo’ risultare banale a chi usa gia’ da tempo Linux in realta’ non lo e’ cosi’ tanto a chi non lo hai mai usato. Il sistema operativo con cui funziona il vostro computer e che avete trovato funzionante sulla macchina fin dall’acquisto non e’ incorporato al computer, e’ stato installato dal produttore , risiede sull’hard disk ed e’ quindi “accessibile” e ” sostituibile” dall’utente.

C’e’ una fase durante l’avvio del computer, che dura pochi secondi, in cui l’utente puo’ decidere di non avviare il sistema operativo di default ma avviare un altro sistema operativo. Ed e’ in questo momento che abbiamo la liberta’ di decidere con quale sistema operativo far funzionare il nostro computer, quindi Linux puo’ diventare il sistema operativo del vostro computer anche se questo e’ stato dotato dal produttore di un sistema diverso, Windows o macOS che sia.

Nel momento in cui si puo’ scegliere con quale sistema avviare il computer possiamo avviare Linux da un disco esterno (usb disk, cd, etc.) ed installarlo al posto del sistema originale, nel momento in cui installiamo Linux possiamo decidere se eliminare il sistema originale e far si che Linux sia l’unico sistema operativo oppure si puo’ impostare in modo che ad ogni avvio si possa scegliere se avviare Linux o il sistema originale, questa modalita’ e’ denominata “dual boot”

Linux puo’ essere installato in modo semplice e veloce

Lo voglio ribadire chiaramente, installare linux non e’ piu’ un’operazione solo alla portata di ingegneri informatici, chiunque puo’ farlo, piu’ o meno semplicemente a seconda di quale distribuzione si scelga di usare. Io consiglio ai principainti di usare Ubuntu (in una delle sue versioni) o meglio ancora (a mio avviso) Linux Mint.

Se potete, installate solo Linux su una macchina dedicata

Se avete la possibilita’ di dedicare un computer a Linux, magari una macchina di qualche anno fa, preferite questa soluzione al dual boot. Credo che il dual boot induca pigrizia, sarete tentati di rimanere nella vostra comfort zone e inizierete ad ignorare Linux. Il mio consiglio e’ di preparare un computer solo con Linux ed iniziare ad usarlo a tempo pieno per tutto quello che normalmente fate con il computer.

Verificate la compatibilita’ del vostro computer prima di procedere con l’installazione

Linux funziona oramai con la gran parte dei computer attualmente in circolazione e prodotti negli ultimi 10 anni, ma e il vostro computer dovesse avere componenti molto particolari o recenti e’ sempre meglio fare una rapida ricerca online per cercare informazioni sul supporto di quel componente da parte di Linux. La cosa migliore e’ fare un test prima di installare. Gran parte delle distribuzioni possono essere avviate da disco USB prima di essere installate sull’hard disk della macchina’ basta appunto avviare in questo modo per verificare il funzionamento, essendo questo fattibile senza nessuna modifica nella macchina potete fare questo test anche in negozio quando volete acquistare un computer e pero’ accertarvi che funzioni corrattemente con Linux, bastera’ chiedere i permesso di riavviare la macchina con linux su disco USB e potrete avere la conferma pratica della compatibilita’

Concludendo

In questo blog non vi spieghero’ passo passo come installare Linux perche’ credo ci sia sufficiente materiale disponibile online molto chiaro e fatto bene. Essendo Linuxare.it un blog su USARE LINUX daro’ per scontato che Linux sia gia’ installato sui vostri computer. Ai principianti assoluti vorrei che sia chiaro che Linux puo’ sostituire il sistema operativo che e’ stato preinstallato dal produttore sul vostro computer. Il mio consiglio e’ di installare solo Linux sul computer se potete dedicare una macchina esclusivamente a Linux, questo vi consentira’ di familiarizzare piu’ velocemente con Linux e iniziare ad Usarlo in modo efficace in poco tempo.

Correlati

Archiviato in:Guide, Letture Consigliate, Linux

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Linuxare Newsletter

powered by TinyLetter

Articoli Recenti

  • Tenete il vostro software aggiornato!!!
  • MX Linux Live USB Persistente
  • Xtra-PC – Recensione – Cos’è e come funziona
  • Linux Audio – Introduzione
  • Microtech – Quando dietro a un prodotto c’e’ passione, si vede

Letture Consigliate

Cos’e’ Linux

Cos’e’ Linux? Linux e’ il progetto collaborativo piu’ grande della storia, ma, per quanto celebrativa e altisonante, questa definizione lascia un po’ il tempo che trova. Linux, in senso stretto, e’ il Kernel di un famiglia di sistemi operativi denominati distribuzioni, il Sistema Operativo nella sua interezza e’ composto dal Kernel e da altri componenti. […]

Come Installare Linux

E del perche’ non lo scrivero’ su questo blog Se negli anni 90, con l’avvento delle prime distribuzioni, installare Linux poteva essere un’attivita’ esoterica e riuscirci poteva provocare un’esperienza quasi mistica, gia nei primi anni del nuovo millennio tutto risultava molto piu’ facile e alla portata anche del semplice appassionato, ora nel 2019 non ci […]

I Desktop Environment di Linux

C’e’ stato un tempo, nemmeno troppo lontano, in cui al termine del processo di boot l’utente si trovava di fronte al login testuale della console, una volta fatto il login con il proprio utente, o con il dio Root, si accedeva alla shell a Linea di Comando (CLI) e da li si iniziava ad interagire […]

Quali Distribuzioni di Linux imparare ad usare

Come abbiamo visto quando abbiamo parlato di Linux e delle Distribuzioni, nel momento in cui si decide di usare questo Sistema Operativo bisogna fare una scelta senza avere molta esperienza su quello che si va a scegliere, bisogna scegliere tra le tante distribuzioni una da usare, imparare e approfondire per fare tutto quello di cui […]

Traslocare la Home Directory

Il file system di linux e’ di una bellezza spesso sottovalutata, nonostante questa caratteristica sia tra le piu’ decantate, spesso viene del tutto ignorata dagli utenti specialmente al momento della prima installazione, quando ancora poco avvezzi non se ne comprende fino in fondo la potenza e la flessibilita’. Provenendo da sistemi operativi dove un disco […]

I Piu’ Letti

  • Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
    Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
  • Xtra-PC - Recensione - Cos'è e come funziona
    Xtra-PC - Recensione - Cos'è e come funziona
  • MX Linux Live USB Persistente
    MX Linux Live USB Persistente
  • Traslocare la Home Directory
    Traslocare la Home Directory
  • MX Linux - Semplice e Stabile per uso Personale
    MX Linux - Semplice e Stabile per uso Personale
  • Come Installare Linux
    Come Installare Linux
  • Linux Audio - Introduzione
    Linux Audio - Introduzione
  • Quali Distribuzioni di Linux imparare ad usare
    Quali Distribuzioni di Linux imparare ad usare
  • Linux Mint Debian Edition 4
    Linux Mint Debian Edition 4
  • Linux e la Carta Stampata
    Linux e la Carta Stampata

Commenti

  • Matteo su MX Linux Live USB Persistente
  • Luca su MX Linux Live USB Persistente
  • Matteo su Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
  • Matteo su Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
  • Sergio su Xtra-PC, bufala o vale quello che costa?
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Footer

  • Linux
  • Distribuzioni
  • Desktop Environments
  • Applicazioni
  • Hardware
  • Programmazione
    • Python
  • Software Libero
    • Informatica Sostenibile

Cyberspace. A consensual hallucination experienced daily by billions of legitimate operators, in every nation, by children being taught mathematical concepts… A graphic representation of data abstracted from the banks of every computer in the human system. Unthinkable complexity. Lines of light ranged in the nonspace of the mind, clusters and constellations of data. Like city lights, receding. (W. Gibson, The Neuromancer.)

  • Email
  • Facebook

Copyright © 2021 Linuxare.it - Matteo Paiato
Creative Commons Licence
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.